CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione diPiero e di Elisabetta diPiero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] il soggiorno londinese da "Piero Capponi, e sue Camerate" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, 4213).Questi cariche (Litta), già gentiluomo di camera diCosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] con altri per "far reverenza e offrire l'Accademia * a Piero de' Medici; nel 1589 gli fu affidata la lettura del Purgatorio di Massimo Tirio Filosofo Platonico,che il B. aveva tradotti dalla versione latina diCosimo de' Pazzi arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...]
Il padre ricoprì importanti cariche pubbliche durante i governi diCosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico: fu priore nel 1452 e nel doge veneziano: il gonfalonierato a vita, affidato a Piero Soderini. Questo dovette essere un momento critico per ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] post quem, fissato dal Rochon nel 1495 in relazione alla morte diCosimo Rucellai, va comunque anticipato al 1493, quando il giovane nobile, coinvolto in una congiura contro Piero de' Medici, era stato inviato a Roma dal padre: improbabile che ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] si sperava di organizzare una sommossa di "marraioli", ossia di zappatori braccianti, sudditi diCosimo temporaneamente immigrati in Maremma per lavori stagionali, per introdurre in città il Barbolani. Ma il tentativo fallì sia perché Piero Strozzi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena.
Col trattato di Londra del 9 maggio 114, 333 s.; G. Spini, Lettere diCosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo I de' Medici, Firenze 1805, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] fiorentina, Firenze 1875, II, pp. 401 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 11; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte diCosimo I dei Medici, Pisa 1905, p. 39; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] diPierodi Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a Libbiano, vicino a Volterra, e nell'appalto delle magone di ferro didi mostrare ch'egli diventò uno degli uomini di fiducia diCosimo de' Medici.
Dai libri di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio diCosimo de' Medici - avrebbe sovrinteso ai restauri della fortezza di Montepulciano (Parigi).
Comunemente viene accettata come data della sua morte il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea diPiero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri diCosimo e Lorenzo de' Medici [...] fortuna. Il testamento del C. porta la data del 15 marzo 1473e fu rogato da ser Antonio Bartolomei.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 134, passim;67, ff. 9v, 114v; 68, ff. 20, 25, 29; Catasto, 64, f. 101v; 785, ff. 67 s.; Mediceo ...
Leggi Tutto