GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] di alcuni enti ecclesiastici, tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio prezzo gli fu corrisposto con anni di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite diCosimo I de' Medici, l'investitura da ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] insegnamento non prima del 6 nov. 1539, dopo averne avuta la nomina il 3 ottobre precedente per mezzo del segretario diCosimo I, Francesco Campana, incaricato della riforma dello Studio.
Nel 1540, dopo la morte della madre Dianora, il L. divise con ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] negli affetti familiari, prima con la perdita dell'amato nipote Cosimino figlio diPìero, poi con quella del figlio Giovanni (10 nov. 1463), infine con la morte diCosimo (10 ag. 1464), circondata dall'amore dei numerosi discendenti che non mancarono ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] , e fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovanni diCosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo diPiero de' Medici, come testimoniano ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] secondo Vasari, sotto la direzione di Andrea diCosimo Feltrini, collaborò alla decorazione della facciata di S. Maria de' Servi presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che successivamente la sua attività come ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] duca d'Enghien di marciare su Milano, e partecipò alla vittoria su Piero Strozzi avvenuta fra 129; G. Spini, Lettere diCosimo de' Medici, Firenze 1940, pp. 46, 48, 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e diPier Maria, [...] del 1551,i fratelli Marco Antonio e Pier Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e diCosimo I di Firenze. Alla fine di giugno l' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] le fortezze e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento al potere diCosimo de' Medici), Simone (sposò una Coretta non meglio identificata), Bartolomeo (nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Pierodi Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] della famiglia Medici.
Anche i due figli diPiero, Francesco e il D., parteciparono alle ultime Mediceo del principato, Carteggio universale diCosimo I, f. 334, cc. 166, 171, 190, 202 (corrispondenze come vicario di Valdinievole); f. 408a, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] di cui Giulio, nato nel 1537, ereditò alla morte del padre il titolo di senatore.
Morì a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero di S.Pierodi Stato di Firenze, Mediceo del principato - Appendice al Carteggio universale diCosimo I ...
Leggi Tutto