COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di ritornare al vecchio sistema, forse senza la piena approvazione diCosimo che, nonostante il diffuso clima di figlia diPierodi Luigi Guicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentina di vecchia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] mente del Busini. Quando Leonardo Sacchetti e Piero de' Pazzi progettarono di appiccar fuoco alla casa dei Medici e richiesero sulla storiografia fiorentina alla corte diCosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, XIX (1906), pp ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] mesi ambasciatore fiorentino presso il re di Francia, e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale diCosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] fedeli esecutori della politica medicea, che si dimostreranno particolarmente utili nei momenti di maggiore crisi quando, dopo la morte diCosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] delle Carni e il 21 giugno seguente oratore, con Pierodi Luigi Guicciardini, a Venezia. Nell'agosto dello stesso aveva ancora con il Comune; lo scopo di questa manovra politica era quello di fermare l'ascesa diCosimo de' Medici: il Cavalcanti (pp. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] incondizionata diCosimo de' Medici, tanto che questi ne ricercava il consiglio anche al di fuori delle questioni politiche. Si narra anche che il Medici, sentendosi prossimo alla fine, avesse chiesto al D. di rimanere a fianco del figlio Piero, per ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza diPierodi Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] il fratello Piero, e la richiesta di aiuti e raccomandazioni sarà la costante di tutta la corrispondenza 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, n. s., XI-XIII (1942-1944 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a Firenze si consumò la congiura ordita dal Soderini ai danni diPiero. Al Medici, scampato dal pericolo, il M. inviò una consacrata alla difesa della figura e della munificenza diCosimo de' Medici; l'epistola esortatoria dedicata ad Alfonso ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di Firenze e Niccolò da Tolentino; comunità religiose come quelle di Settimo, di ; D. Carl, cit., p. 145. - Piero: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] nel locale adattato dalla precedente chiesa di S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano da Maiano (Fabriczy). G. fornì anche materiale da costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo diCosimo de' Medici in via ...
Leggi Tutto