GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] nel locale adattato dalla precedente chiesa di S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano da Maiano (Fabriczy). G. fornì anche materiale da costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo diCosimo de' Medici in via ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] G. era molto attento ai legami familiari sia con il padre Piero, sia con i fratelli, in particolare con Francesco e Girolamo somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di Scarperia. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] per presenziare, come rappresentante diCosimo, alla cerimonia delle nozze di Filippo d’Asburgo che sposava l’erede al trono inglese. Il 21 luglio di quell’anno esprimeva all’ambasciatore toscano a Bruxelles, Pier Filippo Pandolfini, il proprio ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] a maggio partecipò alle esequie diCosimo I realizzando, per 204 scudi, sotto la direzione di Alessandro Allori, 88 drappelloni ( 1577 dagli operai della Misericordia e Dolce di Prato, il Ritratto diPier Francesco de’Ricci (Prato, palazzo del ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] segretario di Tommaso Malaspina con il compito di farsi consegnare Piero Ridolfi, complice nella congiura di Orazio del Principato mediceo, in Carteggio universale diCosimo I de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] rendeva particolarmente pericoloso per il regime.
Dopo la morte diCosimo, avvenuta il 1° agosto 1464, i dissenzienti ) cercarono il perdono diPiero de’ Medici. Non così si comportò Soderini, che si ritirò in una sua casa di campagna ad aspettare il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] del duca Alessandro e anche in quello diCosimo I. Nel 1532 faceva parte dei . 148, f. 111, nn. 227, 235, 336, 371, 521, 586, 677, 756 (lettere di Ricasoli a Lorenzo diPiero de’ Medici), f. 119, n. 1, f. 123, nn. 207, 469; Miscellanea Medicea, f ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPiero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Cosimo sia dai genitori con vari membri di questa famiglia (per esempio, lettera diCosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo diPier Francesco de’ Medici (quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] famiglia, in una casa divisa per metà con gli eredi di Luigi diPierodi Gherardino - abitazione che divenne poi un palazzo, come mercanzia, alla Balia con la quale venne decretato l'esilio diCosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] diCosimo, di Giovanni o ancora di Pietro (Chiappelli, 1927). Nel maggio del 1463 curò Sante Bentivoglio, signore di Norcia e sulle cure mediche da lui prestate a Cosimo, Giovanni e Piero dei Medici, in Bollettino dell’Istituto storico italiano dell ...
Leggi Tutto