DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] fedeli esecutori della politica medicea, che si dimostreranno particolarmente utili nei momenti di maggiore crisi quando, dopo la morte diCosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] delle Carni e il 21 giugno seguente oratore, con Pierodi Luigi Guicciardini, a Venezia. Nell'agosto dello stesso aveva ancora con il Comune; lo scopo di questa manovra politica era quello di fermare l'ascesa diCosimo de' Medici: il Cavalcanti (pp. ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] (Firenze 1847), pubblicato su consiglio diCosimo Ridolfi, presidente dell’Accademia dei Georgofili storico arcivescovile, Reg. parrocchie di campagna, n. 160, S. Piero in Bossolo, Battesimi (1808-1823), cc. 74, 90 (atto di battesimo), 127, 149, 188 ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] per una figura diCosimo il Vecchio e altre, non meglio identificate, per il «canto delle Farine» (Archivio di Stato di Firenze, Depositeria di J. Ślaski, Warszawa 1977, pp. 57-69; G. Corti, Il “registro dei mandati” dell’ambasciatore granducale Piero ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] a espellere da Firenze Piero de’ Medici, rimase costante. Il padre di Nerli, Benedetto, dopo aver Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte diCosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XIX (1906), pp. 60- ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] sposare a Piero la sorella di Lorenzino, Laudomia di Pierfrancesco. Alla fine di febbraio del 1537 Piero arrivò a . Il suo nome è onnipresente nei rapporti degli ambasciatori diCosimo, che era ossessionato dai «ghiribizzi» del suo principale ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] incondizionata diCosimo de' Medici, tanto che questi ne ricercava il consiglio anche al di fuori delle questioni politiche. Si narra anche che il Medici, sentendosi prossimo alla fine, avesse chiesto al D. di rimanere a fianco del figlio Piero, per ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza diPierodi Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] il fratello Piero, e la richiesta di aiuti e raccomandazioni sarà la costante di tutta la corrispondenza 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, n. s., XI-XIII (1942-1944 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a Firenze si consumò la congiura ordita dal Soderini ai danni diPiero. Al Medici, scampato dal pericolo, il M. inviò una consacrata alla difesa della figura e della munificenza diCosimo de' Medici; l'epistola esortatoria dedicata ad Alfonso ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di Firenze e Niccolò da Tolentino; comunità religiose come quelle di Settimo, di ; D. Carl, cit., p. 145. - Piero: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7 ...
Leggi Tutto