DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] diCosimo il Vecchio; nel 1449 ottennero di "passare per la maggiore", cioè la possibilità di accedere alla quota di volta e ricoprire la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Quando la notizia di questa elezione giunse a Piero de' Medici, in esilio ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 divenne provveditore di strade della Comunità di Siena e scrisse nello stesso anno Campione della Comunità di Siena-Campione di cappelline e nicchie decorate.
Per la famiglia diCosimo Finetti il F. realizzò nel 1830 ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] , 14 ottobre 1553).
Per Genova era giunto il momento di fare appello agli alleati, innanzitutto Filippo di Spagna, che poteva contare sul sostegno del padre, Carlo V, e diCosimo I de’ Medici. Entrambi inviarono truppe per sostenere il contrattacco ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] . La madre del G. era nipote del celebre Pierodi Gino Capponi. Dopo la cacciata dei Medici, i Giacomini dedica al duca Cosimo I, nella quale il G. dichiarava fedeltà e devozione alla casa medicea.
Gli insegnamenti di Pietro Vettori indirizzarono ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Pierodi Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] un incarico ufficiale della Corona spagnola al fratello del granduca, Piero de' Medici.
Dopo la separazione della Corona di Spagna dall'Impero, i granduchi di Toscana Cosimo I e poi suo figlio Francesco avevano voluto mantenere una rappresentanza ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] ne pentisse e ne facesse oggetto di ritrattazione affidata a una lettera a Piero Boninsegni del 15 aprile 1569: « a Cosimo I de’ Medici il 10 luglio 1557 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, Carteggio universale diCosimo I, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Medici fu comunque costante: diCosimo scrisse una vita, a noi non pervenuta; a Lorenzo e a Giuliano inviò una lunga epistola, il 21 dic. 1469, per la morte del loro padre Piero, ricordando la sua antica familiarità con Cosimo e invitandoli a usare ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di ritornare al vecchio sistema, forse senza la piena approvazione diCosimo che, nonostante il diffuso clima di figlia diPierodi Luigi Guicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentina di vecchia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] mente del Busini. Quando Leonardo Sacchetti e Piero de' Pazzi progettarono di appiccar fuoco alla casa dei Medici e richiesero sulla storiografia fiorentina alla corte diCosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, XIX (1906), pp ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] mesi ambasciatore fiorentino presso il re di Francia, e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale diCosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto