BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] , non fu ottenuta se non quando Siena, dopo la vittoria imperiale di Mühlberg, accettò, per mediazione diCosimo I, il presidio spagnolo e, quel che fu peggio, la tirannide di Diego de Mendoza, per liberarsi dalla quale cinque anni dopo era costretta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] elezioni indette dalla Balia. Dopo il ritorno diCosimo a Firenze, nell’ottobre 1434, la di Firenze, essendo morto Amerigo de’ Medici nel 1431, nella persona di Donato, figlio del M., e l’attribuzione di altri benefici come la pieve di San Piero ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] fu estratto tra i priori, assieme ad altri amici diCosimo, provvide subito a votare il rientro in città del suo piano della rappresentanza nelle istituzioni pubbliche, registrata anche da Piero Guicciardini, padre del più famoso Francesco, il quale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] Piero Guicciardini o Neri Capponi, con i quali la discussione tocca i grandi temi dello Stato: un riconoscimento di lotta per il potere fra il 1433 e il 1434, culminato nell’esilio diCosimo de’ Medici e, un anno più tardi, nel suo richiamo, finì ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] che entrambe le opere vennero condotte da Pierodi Bartolomeo di Sali e dal F. insieme con 287; B. Bandinelli, Lettera al maggiordomo diCosimo I de' Medici, in G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] avrebbero potuto far conto su di lui e i suoi uomini per un colpo di mano in città. A Cosimo il G. scriveva nel febbraio del 1435, facendo riferimento a una visita a lui fatta da Luca di Maso Albizzi e Pierodi Luigi Guicciardini, per discutere della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] G. aveva svolto lo stesso ruolo nei confronti diPiero quando nel 1433 era toccato ai Medici andare in fiorentina a tempo diCosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. 32, 45, 62, 84, 100; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] 1409, già attribuita a Pierodi Giovanni Minerbetti, in Rerum Ital. Scrip., 2ed., XVIII, 2, a c. di E. Bellondi, pp. al 1438, in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. Bayley, War and ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio diPierodi Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] nel 1616, poco dopo essere stato contattato a Roma tramite Piero Falconieri, il F. aveva inviato a Firenze uno schizzo, ad aiuti l'Incoronazione e l'Apoteosi diCosimo I, nonché la Presa di Siena. L'impianto architettonico e prospettico conferisce ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] con i ritratti diCosimo I, di Eleonora di Toledo, di Giovanni di Bicci, diCosimo il Vecchio, diPiero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, 1987 ...
Leggi Tutto