PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Marco quanto in questo primo abbozzo della Storia di Parenti è rintracciabile soltanto nella scelta delle date di inizio e di interruzione: la morte diCosimo il Vecchio e la congiura fallita contro Piero de’ Medici (1466), nei primi; la morte dello ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ("institutor") dei suoi figli: ed ora - evidentemente dopo il rientro diCosimo - cercava di nuovo i suoi favori.
Perciò, dopo gli studi col Filelfo, E. fu educatore diPiero e di Giovanni de' Medici, e svolse questo ufficio anche in casa Bardi ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] nell’educazione dei figli, e in particolare del primogenito Cosimo. Anche se, sotto la guida di personaggi come Carlo Dati e Lorenzo Magalotti, non furono trascurate, nell’istruzione diCosimo, le correnti più valide della cultura scientifica toscana ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] combinò anche le nozze tra Lucrezia (nata nel 1461) e Pierodi Antonio di Taddeo, e nel luglio dello stesso anno anche il primogenito Filippo e a capeggiare l’opposizione a Cosimo I (pp. 46 s.).
La disfatta di Montemurlo e la vittoria del Medici, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , il marchese Manfredi Malaspina, il botanico Pier Antonio Micheli, il proposto Lodovico Antonio Muratori Anna Maria figlia di Averardo de’ Medici, unì il casato dei Peruzzi al ramo dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa, figlia diCosimo III de’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito diCosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] , in Rinascimento, s. 2, XXXIII (1993), pp. 58 s.; Id., G. diCosimo and the villa Medici at Fiesole, in Piero de’ Medici «il Gottoso» (1416-1469). Kunst im Dienste der Mediceer, a cura di A. Beyer - B. Boucher, Berlin 1993, pp. 189-205; S. Zuraw ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio diPiero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto Piero 1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimo I de' Medici, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] narrano rispettivamente la nascita, la giovinezza e la prima maturità diCosimo il Vecchio, il suo arresto e il suo esilio nel e membro del Consiglio dei cento dal gennaio 1491). Dopo la fuga diPiero de' Medici (9 nov. 1494), il C. divenne, come ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] scuola fiorentina di Mariano Pucci insieme all’amico Pierodi Matteo di trattare con Adamo Centurione la concessione di un prestito di trentamila scudi; i primi di gennaio dell’anno successivo fece ritorno in galea a Livorno portando a Cosimo ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] Virgilio (Aeneis). Avviò allora anche uno scambio epistolare con Piero Vettori, cui indirizzò due lettere (Clarorum [...] epistolae ad i volumi furono realizzati con il sostegno diCosimo I, fautore di un progetto culturale funzionale ad avallare il ...
Leggi Tutto