GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] istituzioni volle obbedire all'ordine e fu fatto prigioniero. Altri storici e cronisti identificano però il consigliere diCosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era fedele sostenitore della parte medicea, il fratello minore Giovanni, a riprova ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci, padre diCosimo de' Medici) sia del catasto del 1427. Per da Firenze, essendo stato nel frattempo nominato, unitamente a Pierodi Gino Capponi, commissario generale presso l'esercito della Lega ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di una ditta "ratione battiloris", in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale "in ratione di pecore et pelle" in società con Pierodi padre e fu pertanto dichiarato ribelle dal duca Cosimo il 22 maggio del 1543; Bartolomeo, sul ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] in queste prime prove, trova conferma nella traduzione dello Ione di Platone (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., VIII.1443), di qualche anno posteriore. La dedica a Piero de' Medici, figlio diCosimo il Vecchio, data l'orazione tra l'agosto 1464 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] del Casciotti.
Due anni più tardi Carlo, figlio naturale diCosimo il Vecchio, fece un secondo e ultimo tentativo per , filza VII, num. 46, parzialmente edita da F. Flamini, Leonardo diPiero Dati, poeta latino del sec. XV, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] anni padovani. A Firenze il M. vantava tuttavia amicizie strette anche tra i più fedeli collaboratori del nuovo duca di Firenze Cosimo I, quali Pier Francesco Riccio, Alessandro Del Caccia, Bartolomeo Panciatichi, Lelio Torelli, cosa che gli consentì ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo diPiero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] con Piero Vettori, allora docente di lettere classiche allo Studio fiorentino, il quale, a distanza di molti anni che in un primo momento poco caso aveva fatto alle offerte di aiuto diCosimo, si mostrò più interessata e disponibile, tanto che il G ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] , giungendo in Toscana dopo un viaggio durato circa un mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza diCosimo III che le tributò un’accoglienza sontuosa. La mattina del 9 gennaio 1689 ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] Acciaioli, aveva acquistato molta influenza sul debole Piero de’ Medici. I tre notabili facevano pressioni ; F. Massai, Nicodemo da Pontremoli ambasciatore di Francesco Sforza a Firenze al tempo diCosimo il Vecchio, in Atti della Società Colombaria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] cadetto della famiglia che aveva appoggiato la cacciata diPierodi Lorenzo de’ Medici nel 1494 – non della vita del signor G. de’ M. padre del serenissimo Cosimo, primo gran duca di Toscana, Firenze 1608; S. Ammirato, Opuscoli, III, Firenze 1642 ...
Leggi Tutto