SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Medici, specialmente a Cosimo e a suo figlio Piero, a cui (come anche a Lorenzo) aveva diligentemente dedicato i suoi primi scritti e che gli prestarono del denaro e una casa in cui vivere dopo che egli ebbe lasciato la famiglia di Pierfrancesco. Nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] con Zeffi, Cosimo, figlio di Giovanni e futuro duca (Cosimo I), e il suo precettore Pier Francesco Riccio si rifugiarono a Venezia. La scelta del luogo fu probabilmente suggerita da Maria Salviati, moglie di Giovanni e madre diCosimo, che confidava ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] notizie più dettagliate sulla sua vita, v. la voce Vespucci, Piero in questo Dizionario). Nei primi anni Cinquanta sposò Caterina dei Benci, figlia di Giovanni, un collaboratore diCosimo. Mostrò sempre un vivo interesse per la politica, e aspirò a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Pierodi Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa, Michelangelo alle corti di N. R. e Cosimo I, Roma 2009; D. Muratore, La biblioteca del cardinale R ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] i modelli di due ritratti medicei realizzati in porfido, uno diCosimo I a opera di Fabrizio Farina e l’altro diCosimo II lavori per la cappella che in quegli stessi anni Neri diPiero Ardinghelli stava facendo erigere nella stessa chiesa. Al 1642 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] suscitato anche molte inimicizie. Persino diplomatici di solito divisi da aspro antagonismo, quali il rappresentante diCosimo alla corte imperiale Piero Filippo Pandolfini e l'ambasciatore di Ferrara Ercole Rangoni, furono concordi nel giudicarlo ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] per la politica fiorentina dopo la morte diCosimo. Sul potere economico dei giovani Strozzi si fondava infatti la possibilità di intercedere presso Piero de' Medici a favore di un riavvicinamento di Firenze al re Ferdinando d'Aragona. Con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole diPiero comprendeva altri [...] incertezze dei primi anni, la politica diCosimo si orientò verso programmi di ampio respiro per la creazione del (ibid., cc. 1-7r) e in quello Di Francesco Capponi e Piero Vettori disputanti del governo di Firenze (ed. von Albertini, pp. 428-435) ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo diPiero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] costui", il quale godeva anche degli "eccessivi favori" della reggente, chiese l'intervento diCosimo presso questa perché fosse rispettata la sentenza. Nel 1569, quando il fratello Lodovico era stato fatto incarcerare dal duca d'Alba, rivolse vari ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] a Firenze dove, nell’ottobre del 1608, per le nozze diCosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco miscellanee (come la Corona di Apollo composta del più vago de’ fiori di Permesso diPier Girolamo Gentile, Venezia 1605 ...
Leggi Tutto