BALDACCIO d'Anghiari
PieroPieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] non basta che con lui sia il capitano generale dei Fiorentini, Pier Giovanni Paolo Orsini, con alcune sue schiere e con lo è rimasto nella storia soprattutto perché legato alla politica diCosimo il Vecchio, e perché posto accanto alla maggiore ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] in Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli di Filippo, il quale, troppo ottimistico. Durante il lungo conclave si manifestò la ferma ostilità diCosimo e di Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi ...
Leggi Tutto
Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] di C. contenuto nelle Nature di uomini fiorentini (→), pochi brevi profili di uomini politici attivi negli anni Novanta del Quattrocento (oltre a C., Antonio Giacomini, Cosimo V. Acciaiuoli, Vita diPierodi Gino Capponi, a cura di G. Aiazzi, « ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] 1559), riconosciuto a capo di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici, di Niccolò Capponi, Pierodi Lorenzo Ridolfi, Pierodi Alessandro Capponi, Roberto diPiero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ diPiero ...
Leggi Tutto
Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] della Biblioteca laurenziana, cinquantuno di privati, uno di Luigi Alamanni, che portava " le correzioni del Varchi di sette testi ", e uno diCosimo Bartoli, con le varianti di quattro altri manoscritti. La " cura di riveder Dante " venne data ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni diPiero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] speranza di risollevare la sua situazione economica disperata.
Maturata la decisione di uccidere i due giovani figli diPiero de dai tempi diCosimo de' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Giovanni Argiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento diCosimo e diPiero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell'ottobre 1456 e vi insegnò fino al 1471, avendo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] stesso anno cercava vanamente di ottenere, con l'appoggio diPierodi Luigi Guicciardini, la di scrittura, di rivendicare la gloria del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimo ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] Antonio, una statua marmorea rappresentante un S. Girolamo, eseguita da Pierodi Giovanni per la facciata del duomo (Milanesi, p. 190). di G. spicca fra tutti il nome diCosimo de' Medici (Gronau).
Un primo tentativo di restituire un corpus di opere ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] apprendervi l'arte, nella bottega diCosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio di Paolo, il futuro fra' raccolte classiche del Palazzo mediceo, ebbe la protezione di Alfonsina, moglie diPiero de' Medici, e per lei eseguì, oltre ...
Leggi Tutto