MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Firenze, M. fu incaricato da Piero de’ Medici di realizzare la cancellata di recinzione del tempietto destinato a proteggere 1993). Su incarico diCosimo de’ Medici disegnò fregi decorativi e un architrave destinati al cortile di palazzo Medici (oggi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 1691) lo ebbero fra i più attivi curatori.
Con Piero de' Bardi, col quale aveva iniziato scherzosamente una prima ancor più grave nella seconda redazione, la sola edita.Dopo la morte diCosimo II, per cui pronunciò l'orazione funebre, il B. si sentì ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] a cura di C. Frey, Berlin 1892, p. 105), che "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo diPiero Francesco de' di disegni, e non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, diCosimo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] raccolto i fondi necessari a Ferrara, nel dicembre 1553 accompagnò Piero a Siena e partecipò direttamente alle operazioni militari contro il ducato diCosimo, fino al tragico esito della battaglia di Marciano il 2 agosto 1554. Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita diCosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] con Clarice e del loro figlio Piero con Alfonsina. Il contratto di nozze, firmato a Roma dal cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di Paolo Giordano, e da Averardo Serristori, ambasciatore e procuratore diCosimo I, porta la data dell ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina diPiero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Frequentarono quella scuola di eloquenza del Diacceto tanti altri giovani patrizi, fra cui Luigi Alamanni e Pier Vettori.
Nel p. 279; C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza diCosimo I de’ Medici, in Giornale storico degli archivi toscani, II ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] diCosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovanni de’ Benci. Sassetti mantenne comunque una quota di 1907, p. 137).
Nel 1459 Sassetti aveva sposato Nera diPiero Corsi, dalla quale ebbe cinque figli e cinque figlie, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] diCosimo il Vecchio e diPiero il Gottoso. Fu scolaro nell'università di Pisa e frequentò anche quella di Siena. L'inizio della sua attività di scritto inedito sulla peste, in Atti e Mem. d. Accad. di storia d'arte sanit., IV (1938), pp. 124-133, 190 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] grazie all’intervento diCosimo il Vecchio per Santa Lucia de’ Magnoli, il compito di esemplificare lo stile , sono stati a lungo interpretati nell’orbita diPiero della Francesca. Di contro, l’anticipazione su base documentaria della tavola ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] e vi assunse l'incarico nel mese di novembre, adoperandosi efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie diCosimo de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di Filippo II e insistette perché non si ...
Leggi Tutto