Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] diCosimo Pazzi, vescovo di Arezzo e poi arcivescovo di Firenze, e di Lorenzo Strozzi, congiunto, amico e, dal 1503, anche genero di Bernardo Rucellai.
Altri nomi fatti per possibili ospiti sono quelli di Gino Capponi (→), Antonio Alberti, Pier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] , il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio diPiero de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti agli intellettuali medicei dell’età diCosimo promotori di una cultura alta, di matrice filosofica, che si esprimeva ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Pierodi Francesco di Donnino [...] il maestro in Vaticano nell’esecuzione su incarico di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura diCosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la torre ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] ), al quale potrebbe essersi avvicinato dopo la morte diCosimo II nel 1621, quando Bilivert non fu più 133-166; M. Gregori, A crosssection of Florentine Seicento painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 222- 224, 226 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e Sofonisba.
Verso la fine del 1538 la fama di valente poeta latino gli attirò le attenzioni di alcuni personaggi vicini all’entourage diCosimo de’ Medici, come Pier Francesco Riccio e Francesco Campana, entrambi impegnati nella segreteria ducale ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Latino e volgare nei trattati diPiero, in Dalai Emiliani & Curzi 1996, pp. 223-237.
Maraschio, Nicoletta (2005), Il De Pictura albertiano nelle traduzioni cinquecentesche di Lodovico Domenichi e diCosimo Bartoli, in Italia linguistica. Discorsi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] due archi: l'ultimo, quello della Prudenza civile (inneggiante alla saggezza e alla magnanimità diCosimo), e il primo (attività produttive di Firenze). Le proposte dei C. furono poi parzialmente recepite nella realizzazione finale. Ufficialmente al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] vi vuole celebrare la stirpe dei signori di Firenze. Il più anziano dei Magi, in ginocchio di fronte al Bambino, ha le fattezze diCosimo il Vecchio; negli altri due, al centro in primo piano, sono ritratti Piero il Gottoso e suo fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Feroni) con l'assegnazione al F. si trova nella raccolta diPiero Bigongiari a Firenze (la versione in terracotta, con restauri nel come esempi di alto livello, le medaglie di Francesco Riccardi, di Ludovico Tempi, diCosimo III e di Anna Maria ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio diPierodi Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] padre, Piero, dichiarava nella portata al Catasto di Firenze di avere un figlio ventiduenne di nome Andrea 489-491; D. Brunori, L'eremo di S. Girolamo di Fiesole, Firenze 1920, p. 32; A. Lorenzani, Cosimo Rosselli pittor fiorentino, Firenze 1921, pp ...
Leggi Tutto