BALDACCIO d'Anghiari
PieroPieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] nozze Neri Capponi, che contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma la Pieri, con una condotta di 300 cavalli, Gregorio Vanni, a capo di 300 fanti, Leale di Cristoforo, con 60 fanti, e Piero d'Anghiari, tornato dal reame di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] a capo di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici, venne perdonato di Niccolò Capponi, Pierodi Lorenzo Ridolfi, Pierodi Alessandro Capponi, Roberto diPiero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ diPiero ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] ), riconosciuto a capo di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici, venne assieme ai chiese e d’altri edificii di Roma, I, Roma 1869, p. 477; Istoria del granduca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, a cura di G.E. Saltini, in ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] apprendervi l'arte, nella bottega diCosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio di Paolo, il futuro fra' classiche del Palazzo mediceo, ebbe la protezione di Alfonsina, moglie diPierode' Medici, e per lei eseguì, oltre al suo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio diPiero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] contro Firenze per sostenere i suoi diritti di ultimo discendente legittimo dei Medici. Fallita la spedizione, non cessò per questo di creare difficoltà a Cosimo. Papabile nel conclave tenuto dopo la morte di Paolo III (1549), morì durante il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’evanescenza e di scaldare i contorni delle figure illuminandoli di riflessi rossi non sconverrebbe a PierodiCosimo. Un tratto che per volere del duca Cosimode’ Medici lesse l’orazione funebre di Michelangelo, ne parlò come di un «uno» e «quattro ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
DiPiero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] fra i consiglieri di Giulio de' Medici. Nel'21 fu gonfaloniere di giustizia. Raffreddatosi di riconciliare gli Strozzi con i Medici e di convincere Filippo ad accettare il nuovo regime. Morto Alessandro, favorì con il Guicciardini l'elezione diCosimo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , presentendo l'imminente cacciata diPierode' Medici, M. riparò a Bologna e a Venezia.
Opere di questo periodo, scomparse in parte orafi e intagliatori, Cosimo Rosselli e David Ghirlandaio, l'Attavante, PierodiCosimo, Lorenzo di Credi, Filippino ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] primi scenarî dipinti, anche i primi trattati di scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista Alberti di M. Daniel, ivi 1578; Descrizione delle feste fatte nelle nozze dei serenissimi principi di Toscana Don Cosimode' Medici e ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] , descrittaci nei due inventarî diPierodiCosimo e di Lorenzo il Magnifico, e di cui solo una piccola parte di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina di Lorena, e da altri della sua famiglia, Andrea e Mattia (che fece il busto diCosimo ...
Leggi Tutto