PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] e fiorentini. Fu poi con Piero Strozzi in Valdinievole, a Foiano e alla battaglia di Marciano. Ritiratosi in Montalcino, con a Firenze e a prestare il giuramento di fedeltà in sudditanza a Cosimode‘ Medici. Ritornato rapidamente nelle file del duca, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Pierode' Medici - cui [...] giovanissimo Cosimode' Medici. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il G., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo diPiero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] Cosimode' Medici "il Vecchio", il quale così s'inseriva nell'ambito delle casate più aristocratiche della città, certamente prima del 1416, anno in cui le nacque il primo figlio Piero Cavalcanti moglie del fratello diCosimo "il Vecchio", Lorenzo. ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e diPier Maria, [...] del 1551,i fratelli Marco Antonio e Pier Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e diCosimo I di Firenze. Alla fine di giugno l' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione diPiero e di Elisabetta diPiero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , i beni di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato di Firenze, Carte (Litta), già gentiluomo di camera diCosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] con altri per "far reverenza e offrire l'Accademia * a Pierode' Medici; nel 1589 gli fu affidata la lettura del Purgatorio.
Nel di Massimo Tirio Filosofo Platonico,che il B. aveva tradotti dalla versione latina diCosimode' Pazzi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] della sua vita, del duca Cosimode' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare della guarnigione di Pisa.
La notte del 26 genn. 1554, quando Cosimode' Medici ordinò l'improvvisa aggressione di Siena, gli fu affidato dal ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena.
Col trattato di Londra del 9 maggio , 333 s.; G. Spini, Lettere diCosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo I de' Medici, Firenze 1805, pp. 176 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] di Firenze dopo Cosimode' Medici. Tuttavia il C. non nutrì, il medesimo interesse del padre per la vita politica e preferì in S. Spirito e forse commissionò anche la Visitazione diPierodiCosimo, che collocò nella sua cappella a S. Spirito e ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] quando, nel marzo del 1477, scrisse a Lorenzo diPierode' Medici sollecitando un suo intervento presso la corte "del romagnola facilitò l'istaurarsi di rapporti egualmente stretti con Cosimode' Medici dopo il ritorno di ques'ultimo dall'esilio a ...
Leggi Tutto