MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ben 9000 scudi per Ludovica, sposata nel 1575 con Francesco diPiero Capponi.
Dalla tutela materna il M. si liberò il 1 , il 1 sett. 1574, diCosimo Rinieri per cospirazione contro Francesco I de' Medici facesse presagire un imminente pericolo anche ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] giunse la notizia che, in seguito all'elezione a duca di Toscana, Cosimode' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e che fussi di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza diPiero Cocchi, vedova di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel diPiero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...]
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel diPiero anche di Attigliano e di ancora sopito e non mancò di riferire a Carlo V "multa gravissimi momenti" contro Cosimode' Medici.
L'anno successivo il C ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] del mondo commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimode' Medici.
Con lui, anzi, e con 1450 il D. donò a Pierode' Medici, che con una rappresentanza di cittadini andava a Milano per congratularsi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia diPiero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 115, n. 61; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., II.IV.309 (passato all'Arch. di Stato di Firenze); II.V.9; II.V.13; II.V.26 (lettere del L. a Cosimode' Medici e a Maria Salviati e di questi al L.); II.V.27-29 (lettere in buona parte pubblicata da ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] S. Stefano a Pisa - richiesta dettata da difficoltà economiche - e informò il granduca Cosimo I de' Medici per averne il sostegno. Il Consiglio dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano riferì al granduca in una lettera del 9 dicembre che accoglieva la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Pierodi Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] nel dicembre del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzo de' Medici per il posto di provveditore allo Studio, il D. fece il suo dicembre 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte diCosimo I, duca di Firenze.
Il D. fu l'artefice della fortuna ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] il F. fece parte della Balia che richiamò Cosimode' Medici dall'esilio.
In quegli anni il F. continuava Diotisalvi di Nerone Diotisalvi - lo stesso che nel 1466 fu tra i principali organizzatori della congiura contro Pierode' Medici. Appunto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] da Cosimode' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza e devozione, come testimoniano due lettere, scritte in tempi e circostanze diversi: nella prima, indirizzata a PierodiCosimo, da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Cosimode' Medici, di cui il pittore era ospite, per sollecitarne il rientro in patria. Dal testo si desume che l'artista era partito dalla città natia, in cerca di Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. ...
Leggi Tutto