PAZZI, Cosimode'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimode’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPierode’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] le cui imprese commerciali e bancarie facevano concorrenza a quelle dei Medici. Per stabilire un legame di parentela che smussasse eventuali conflitti di interessi, nell’agosto 1459 Cosimode’ Medici fece sposare la nipote Bianca (1445-1505, non 1488 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] capeggiata dal fratello del papa, Giuliano de' Medici. Il L. non faceva parte dell'ambasceria, ma la morte diCosimode' Pazzi, arcivescovo di Firenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di Bernardo Rucellai, cognato del papa ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Giovan Battista Gelli, Cosimo Rucellai, Piero Vettori. Con loro frequentò le conversazioni di Francesco Cattani da del duca Cosimode' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del primato linguistico di Firenze, di cui furono recuperati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] aiuto dei Medici - egli fu fra i membri della Balia che nel 1434 decretò il ritorno in patria diCosimo il pubblicati da P. O. Kristeller, Un documento sconosciuto sulla giostra di Giuliano de' Medici, in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 413-417, poi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] , cui egli deve la sua fama, il F. succedeva a Pierodi ser Mino da Montevarchi, il quale vi aveva rinunziato nel dicembre colpo di Stato, in seguito al quale Cosimode' Medici fu inviato in esilio: il 4 sett. 1433, con ogni probabilità. Di tale ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Lubecca Johannes Schele, collettore apostolico in Danimarca, Svezia e Norvegia, per informarlo di aver affidato a Cosimo e Lorenzo de' Medici Il D. era legato a Piero e Lorenzo de' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] di Alfonso risulteranno possessori di ben tre botteghe di arte della lana (Archivio di Stato di Firenze, Decime granducali, 3784, c. 46r-v).
L’anno successivo alla morte del padre sposò Camilla diPiero tempo diCosimo I e di Francesco de’ Medici, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di Alessandro de' Medici, aveva formato una colonia piuttosto importante, sia politicamente sia culturalmente. Fra le figure principali di questo gruppo vi erano i due figli di Filippo Strozzi, Piero serenissimo signor CosimodeMedici..., Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] da Piero (Id., 1969, p. 12), non è possibile che egli fosse fratello di Gino di Antonio diCosimo I, terminato da Rodolfo Sirigatti (1587-88: Pisa, palazzo dei Cavalieri), e, forse, la progettazione del monumento funebre di Bartolomeo de' Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] . Nella stessa certificazione fiscale dichiarava di possedere diversi libri di diritto canonico per un valore di 80 fiorini.
Dal 1( febbr. 1428 ricoprì l'ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimode' Medici comunicava che il M., il ...
Leggi Tutto