LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio diPiero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto Piero ), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimo I de' Medici, Inventario, IV ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] supposti debitori (tra cui Cosimo e Lorenzo di Giovanni de' Medici che avevano preso, ma anche restituito, due brocchette), al recupero di oggetti di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietre preziose - per lo ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] composizioni collegate al suo servizio di direttore del «concerto de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di principesse Medici nonché (dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo, l’arciduchessa Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Piero Soderini, che da Vicenza fece giungere al G. una modesta somma di denaro. Il G. allora scrisse alla Signoria di occasione di una controversia legale insorta tra il fratello Niccolò e un mercante fiorentino, scrisse al duca Cosimode' Medici, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da mercato di un secondo convoglio che, partito da Pisa sotto il comando diPiero Guicciardini, di Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimode' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] venne richiamato a Firenze Cosimode' Medici e quanti erano stati esiliati con lui nel 1433: in virtù di tale carica partecipò VIII, 37 (lettera a Giovanni de' Medici, 6 marzo 1449); XVII, 666 (lettera a Pierode' Medici, Firenze, 8 maggio 1469); ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimode' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché lavorasse nel palazzo di 11 e 23 settembre) B. dà notizie dei lavoro a Piero il Gottoso che seguiva personalmente la decorazione della cappella (cfr ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] motivo a Rinaldo degli Albizzi di far convocare al palazzo della Signoria Cosimode' Medici, facendolo poi arrestare e ruolo nei confronti diPiero quando nel 1433 era toccato ai Medici andare in esilio.
Con l'avvento dei Medici, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] attribuita a Pierodi Giovanni Minerbetti, in Rerum Ital. Scrip., 2ed., XVIII, 2, a c. di E. Bellondi di Pisa, Firenze 1885, passim;P.Silva, Pisasotto Firenze dal 1406 al 1438, in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] (Rudolphinum..., Praha 1889, p. 313). La scultura, identificabile con la "testa di Cristo" mandata a Roma da Cosimo I de' Medici e "veduta con molto maraviglia da Michelagnolo, il quale la lodò assai" (Vasari [1568], 1878, I), fu replicata varie ...
Leggi Tutto