CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimode' Medici del titolo di granduca 9, CXX. Nel British Museum di Londra èun epistolario con Piero Vettori (cfr. D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R.Ridolfi-C. Roth, Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] sono stati, si dee la maggioranza attribuire, Firenze 1573; Orazione di M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimode' Medici Gran Duca di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo..., Firenze 1574 (l'orazione latina pronunciata da Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Arezzo come direttore dei lavori incaricato, dal duca Cosimo I de' Medici, di tradurre in atto i disegni per la ricostruzione nei lavori per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze.
G. morì a Firenze il 31 maggio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda diPier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di espletare i suoi compiti di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in Piero senese. Cosimode' Medici era tra i più interessati alla questione e sperava che l'imperatore decidesse di annettere il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] non si rassegnavano all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimode' Medici che in una riunione tenutasi presso suo veuille obéir", riferendosi all'opinione diPiero Strozzi e del duca di Somma, "lequels cognoissent de longtemps ses humeurs".
Gli " ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1549.
La raccolta si apre con due lettere dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode diCosimode' Pazzi. Seguono i numerosi epigrammi e le elegie ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 383r). Tuttavia, già il 14 febbraio precedente lo stesso Cosimode' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera diretta insieme con le due figlie presso il monastero di S. Giovannino, fuori la porta di S. Piero Gattolini.
Nel 1387, dal 1° gennaio, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di casa Medici, soprattutto Giovanni diCosimo e Lorenzo diPierodiCosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di e 1467, in onore diPiero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano diPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di vista politico, fu l'ambasceria in Francia. Cosimo I, dando il 21 settembre del 1550 al C. le istruzioni per la sua missione a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici informò Pierodi Niccolò Capponi dell'esistenza di quest' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata diPierode' Medici, al quale il G. tuttavia non fece Cosimo I de' Medici, giovane di neanche diciotto anni; per questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di ...
Leggi Tutto