GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Pierodi Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] un incarico ufficiale della Corona spagnola al fratello del granduca, Pierode' Medici.
Dopo la separazione della Corona di Spagna dall'Impero, i granduchi di Toscana Cosimo I e poi suo figlio Francesco avevano voluto mantenere una rappresentanza ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] ore del giorno, fornito della corrispondente traduzione in versi latini e dedicato a Cosimode' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1) la ristampa del De anno;2) il poemetto Myrmicomyomachia;3) gli Amatoriarum elegiarum libri II; 4) le ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] quando, dopo la morte diCosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando la Repubblica veneziana su pressione dei fuorusciti fiorentini, esiliati da Pierode' Medici, permise ad uno dei ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria diPiero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] , certo nell'intento di riconciliare ai Medici il favore di larghi strati della popolazione.
Alla morte di Alessandro de' Medici (6 genn. 1537) l'A., Francesco Guicciardini, il Vettori e lo Strozzi si accordarono per mettere Cosimo a capo dello stato ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] diPierodiCosimo e di Raffaellino del Garbo.
In quest'opera, vero manifesto di del Ceppo di Pistoia per aver dipinto alcuni scudi con le insegne dei Medici e della città sposò in seconde nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] dove poté incontrare Cosimode' Medici. In occasione di questo soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Pierode' Medici il 19 luglio ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di degli eruditi toscani, XVI (1783), p. 140. - Pierodi Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Per S. Maria, n. 8, c ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] ricercati a Firenze tanto che il duca Cosimode' Medici gli affidò, intorno al sesto decennio del Cinquecento, la realizzazione - su disegno di F. - del sontuoso "letto reale". L'opera, interamente intessuta di preziosi ricami e perle, nel 1565 servì ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] della libertà di movimento.
Di lì a poco la cacciata da Firenze diPierode' Medici e il cambiamento di regime provocarono Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 253 ss.; R. Cantagalli, Cosimo I de' Medici granduca di Toscana, Milano 1985, pp. 8, 18, 29; H.C ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] da Piacenza, 1505; la dedica a Piero Piccolomini, in data 25 nov. 1505, è di sei mesi posteriore a quella della Catharina). , dedicata a Bartolomeo Lanfredini maggiordomo del duca Cosimode' Medici, Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss. Moreniani, ...
Leggi Tutto