LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] con personaggi di incerta ortodossia, come il samminiatese Piero Gelido, grande amico di Pietro 265r: scritto sulle guerre di religione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimo I de' Medici, II, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimode' Medici. di 1.500 ducati di Sicilia (pari al 37,5% del capitale sociale), della "Piero, Paolino Santini e C. di Messina" cominciata nel 1580. La ditta di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di Milano e la città di Firenze, e in queste occasioni l'I. fu impiegato in alcune importanti missioni diplomatiche presso Cosimode' Medici In una lettera del 13 febbr. 1469 a Pierode' Medici fornì la descrizione del cancelliere perfetto: "eruditum, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] per la politica fiorentina dopo la morte diCosimo. Sul potere economico dei giovani Strozzi si fondava infatti la possibilità di intercedere presso Pierode' Medici a favore di un riavvicinamento di Firenze al re Ferdinando d'Aragona. Con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] storici e cronisti identificano però il consigliere diCosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era consulte e pratiche tanto che, a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimode' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] de' Medici. A questa data il B., secondo quanto risulta dagli atti del processo, era titolare di una ditta "ratione battiloris", in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale "in ratione di pecore et pelle" in società con Pierodi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] in queste prime prove, trova conferma nella traduzione dello Ione di Platone (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., VIII.1443), di qualche anno posteriore. La dedica a Pierode' Medici, figlio diCosimo il Vecchio, data l'orazione tra l'agosto 1464 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo diPiero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Piero Vettori, allora docente di lettere classiche allo Studio fiorentino, il quale, a distanza di molti Florence: Cosimode' Medici and the Accademia del Piano, in The cultural politics of duke Cosimo I de' Medici, a cura di K. Eisenbichler ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] con l'intenzione di stabilire un rapporto permanente con Cosimode' Medici, il quale avrebbe Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo diPier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ).
Il figlio Bindo, sposando in seconde nozze Anna Maria figlia di Averardo de’ Medici, unì il casato dei Peruzzi al ramo dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa, figlia diCosimo III de’ Medici.
Fonti e Bibl.: Un elenco dettagliato dei titoli degli ...
Leggi Tutto