FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] piccola ancona.
Più o meno coevi sono i due pannelli di cassone dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, provenienti da casa Medici, realizzati forse per le nozze diPierode' Medici con Lucrezia Tornabuoni, avvenute nel 1448, in cui si nota ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] . s'impegnasse in ogni modo per sostener la causa del duca Cosimo, egli si dedicò in un ambiente raccolto e favorevole e senza cronaca delle imprese diPiero Strozzi e della disperata difesa di Siena contro i Medici, in De bello Senensi, Commentarius ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Pierodi Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] delle sue Egloghe. Così le due scritte per la morte diCosimo Rucellai furono redatte certamente nel 1519. In altre, del fino al 1546,quando lo inviò alla delfina Caterina de' Medici, chiedendole di presentarlo a Francesco I. Il poema, in versi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo diPiero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", di disegni, e non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, diCosimo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Medici: diCosimo il Vecchio e diPiero il Gottoso. Fu scolaro nell'università di Pisa e frequentò anche quella di Siena. L'inizio della sua attività dimedicode libri mi truovo q(ue)sto di XXV di dicembre 1487 et prima de libri di philosophia et di ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
PieroPieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] nozze Neri Capponi, che contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma la Pieri, con una condotta di 300 cavalli, Gregorio Vanni, a capo di 300 fanti, Leale di Cristoforo, con 60 fanti, e Piero d'Anghiari, tornato dal reame di ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] apprendervi l'arte, nella bottega diCosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio di Paolo, il futuro fra' classiche del Palazzo mediceo, ebbe la protezione di Alfonsina, moglie diPierode' Medici, e per lei eseguì, oltre al suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] diCosimo Feltrini, il noto specialista in grottesche e ornati, ad affrescare uno stemma di Leone X e di Giuliano de' Medici realizzazioni del tempo presente. Nel 1522 Perin del Vaga (Pierodi Giovanni Bonaccorsi) giunto da Roma nella sua città natale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] questi, nel 1496, poté anche avvalersi a Roma delle raccomandazioni di Lorenzo diPiero (lettera del B. da Roma del 2 luglio 1496, nemico dichiarato di quel governo; e più volte infatti Cosimode' Medici tentò, attraverso intermediari, di riavere il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Cosimode' Medici, venne formato per soprintendere all'impresa. Il G. ricevette l'incarico a partire dal mese successivo e nell'agosto pattuì un limite di a opera di Francesco di Papi, a cui lavoravano anche Tinaccio diPiero e Pierodi Francesco e ...
Leggi Tutto