RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Piero del Nero, Gabriello Chiabrera, don Giovanni de’ Medici, nonché lo stesso Bardi (iscritto nel 1574), impegnati nella discussione circa la funzione della poesia moderna e la necessità di del 1608, per le nozze diCosimo II e Maria Maddalena d’ ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] storici e cronisti identificano però il consigliere diCosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era consulte e pratiche tanto che, a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimode' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] de' Medici. A questa data il B., secondo quanto risulta dagli atti del processo, era titolare di una ditta "ratione battiloris", in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale "in ratione di pecore et pelle" in società con Pierodi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] in queste prime prove, trova conferma nella traduzione dello Ione di Platone (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., VIII.1443), di qualche anno posteriore. La dedica a Pierode' Medici, figlio diCosimo il Vecchio, data l'orazione tra l'agosto 1464 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] fedeli collaboratori del nuovo duca di Firenze Cosimo I, quali Pier Francesco Riccio, Alessandro Del Caccia principe. Cultura e politica a Firenze al tempo diCosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; Id., Antonfrancesco Grazzini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo diPiero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Piero Vettori, allora docente di lettere classiche allo Studio fiorentino, il quale, a distanza di molti Florence: Cosimode' Medici and the Accademia del Piano, in The cultural politics of duke Cosimo I de' Medici, a cura di K. Eisenbichler ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Andrea e Piero (ASFi, Decima repubblicana, 14, c. 42rv). Quest’ultimo è documentato come scalpellino nel cantiere di palazzo Strozzi , Tübingen 1988; R. Pacciani, Cosimode’ Medici, Lorenzo il Magnifico e la chiesa di San Salvatore al Monte a Firenze ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Medici nel contesto internazionale da cui erano stati emarginati dopo il fallimento del matrimonio diCosimo III, l’abbandono di alla corte di Ferdinando de’ Medici e di V. di B. (1675-1731), Firenze 2010; Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663- ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] di Tiziano, Raffaello e Piero della Francesca (visibili oggi in gran parte agli Uffizi), e di gioielli, e anche l’archivio di e il figlio Cosimo III, che di casa Medici, Firenze 1968, pp. 115-137; I. Cotta Stumpo, Ferdinando II de’ Medici, granduca di ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di Carlo di Nicola di messer Vieri de’ Medici, mentre pochi anni dopo, nel marzo del 1474, fu la volta di Ginevra (nata nel 1458), che si maritò con Filippozzo di Lorenzo di Lucrezia (nata nel 1461) e Pierodi Antonio di Taddeo, e nel luglio dello ...
Leggi Tutto