DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] delle barche del sestiere di Cannaregio. Degli altri fratelli del D. - Alvise (senatore, morì nel 1383), Marco, Piero, Andrea nel 1432 sposava in seconde nozze la figlia dello sfortunato doge, Francesca. Eletto il 9 maggio 1427 procuratore di S ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francescadella stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] Casa d'Austria, Venezia, Fratelli Sessa, 1560) porta avanti il racconto e termina con la genealogia vera e propria; il senso dell'opera non cambia e l'unica cosa che giova notare, segno anche questo dei tempi, è che cambiano i destinatari di alcuni ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] costoro agli altri due fratelli, Francesco e Silvestro, che erano i soci principali della compagnia di Lucca "Eredi di al notaio Ser Piero van Lare di Lovanio, l'A. nominò nuovamente suoi procuratori a Lucca il fratello Francesco, Lodovico Penitesi e ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] suo alunnato acquisì fama con una poesia in lode di s. Francesca Romana, veneratissima dallo stesso Paolo V.
Il suo primo beneficio di del quale contava fra i giudici di rango più elevato della Curia. Come molti suoi predecessori, il C. fu elevato ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] e riaffermando il suo potere personale. Fu questo il motivo delle violenze esercitate dai Ciompi contro di lui e la sua famiglia di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo, Contessa e Niccolò. ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...