CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] ottenere agevolazioni per i mercanti fiorentini colà operanti. Doveva chiedere, infine, il rilascio del fiorentino Francesco di Piero Alderotti. Nel novembre dello stesso anno il Comune commetteva al C. e al proconsole fiorentino in Pera di impetrare ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] , Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la figlia Francesca; a ciascun figlio erogava 1.500 lire, alla figlia 1.000; lasciava inoltre 500 lire di fiorini da restituire in quanto frutto di usura, incaricando di occuparsi della restituzione i fratelli ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] precipitosa fuga di Piero de' Medici (9 nov. 1494), la sua messa al bando e il ripristino delle forme repubblicane di 1525) e Giovambattista Girolamo (26 ag. 1488 - 1556, sposò Francesca di Lodovico Antinori).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] luglio 1930 sposò Maria Francesca Frascara, con la quale ebbe Maria Josè (1931), che si sarebbe affermata come biologa, Alvise (1932), futuro ufficiale superiore della Marina, e Piero (1935), che sarebbe diventato dirigente della IBM.
Pecori Giraldi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] . Con la morte del F., senza prole, si chiude comunque questo ramo della famiglia. È errata l'attribuzione del Litta di una prima moglie del F. nella persona di Francesca Fieschi.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] delle barche del sestiere di Cannaregio. Degli altri fratelli del D. - Alvise (senatore, morì nel 1383), Marco, Piero, Andrea nel 1432 sposava in seconde nozze la figlia dello sfortunato doge, Francesca. Eletto il 9 maggio 1427 procuratore di S ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] e riaffermando il suo potere personale. Fu questo il motivo delle violenze esercitate dai Ciompi contro di lui e la sua famiglia di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo, Contessa e Niccolò. ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...