FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] partì da Montalcino - ove si era recato nel gennaio come capitano della Guerra - per recarsi in Piemonte presso il maresciallo Ch. de Cossé La resistenza di Siena era infatti alla fine e Piero Strozzi - più o meno sinceramente - sollecitava l' ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca di Tommaso Davanzati.
Dal 1° sett. 1390 il G. fu eletto per quattro mesi console dell'arte del cambio. Continuò inoltre a partecipare alle elezioni indette dal nuovo reggimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] , Bibl. Querini Stampalia, ms. cl. IV, cod. 432: Memorie della correzione 1780 scritte da PieroFranceschi segretario della medesima;Ibid., ms. cl. IV, cod. 433: Mem. stor. della correzione 1780 raccolte in XXIV lettere familiari che cominciano 5dic ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] e podesterie per lo più nel Casentino. Nel 1455 sposò Francesca, figlia di Antonio Nutarrini, castellano della Rocca di Bibbiena. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Piero, Bernardo ' Antonio, Giovan Battista e Tita. Le scarse notizie sulla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] festeggiare la caduta di Pisa, fu decretata la nomina a cavaliere di Francesco Senese Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di investitura, fece da padrino appunto il Castellani. A partire ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] alla Regia Marina - se da un lato non gli consentirono di raggiungere la rinomanza di cui godevano allora gli "assi" della caccia della nascente aviazione italiana, come F. Baracca, R. Piccio o F. Ruffo di Calabria, lo resero però uno specialista in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] comportamento della famiglia Ferrucci non sia stato univoco: mentre lo zio del F., Bartolomeo di Francesco Ferrucci Piero de' Medici che al figlio Lorenzo affinché, nell'imminenza del nuovo "squittinio" per la Signoria, si adoperassero, in nome della ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] alle pompe. Dei due fratelli del B., Piero (1651-1684) fu governator di galeazza, a fondo sferrato da Francesco Morosini nell'ottobre del Francisci Mauroceni, Patavii 1749, p. 371; G. Diedo, Storia della Rep. di Venezia, IV, Venezia 1751, pp. 82, 88, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] l'ultimo e maggiore rappresentante della famiglia.
Il C. aveva sposato Francesca di Bettino di Bindaccio Ricasoli, e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, PierFrancesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] , intorno ai quali assegnarono ragioni e cagioni assai, per allora non potevano prendere partito dello spaccio di messer PieroFrancesco, et che intorno a questa materia manderebbono prestamente loro ambasciata pienamente informata di loro intentione ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...