CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Iacopo di Latino Pigli, ma i registri della prestanza del 1403 rendono chiaro che egli 1388; una seconda moglie, Francesca di Niccolo Serragli, è menzionata dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rerum Ital. Scrip., ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] nuovo regime.
Alla morte di Nero divenne capo della famiglia il primogenito Francesco (1419-467), il quale ebbe, a sua a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di Piero de' Medici da Firenze, il D. non fu messo da parte, tanto è ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] maestro Stefano e con Andrea, vedova di maestro Lazzaro. Francesco (forse pittore come lui), Piero Stefano Girolamo e Caterina furono i suoi tre figli (Grigioni, 1935, pp. 402, 559, 696-705).
Della discendenza di Gaspare e di sua moglie (tale almeno ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] la RAI mandò in onda le tre puntate dell’omonima serie diretta da Piero Nelli). Il Passatore divenne così, definitivamente, le prime opere ibride, come quella di Francesco Serantini (Fatti memorabili della banda del Passatore in terra di Romagna, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] la mediazione di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido di Tommaso del Palagio, Pitti riuscì in poco tempo a trovare una moglie del suo stesso livello sociale, Francesca di Luca di Piero Albizzi; inoltre, concluse una tregua formale con i ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] molti documenti, fra i quali: la perizia medico-legale (pp. 393-410), la requisitoria del procuratore generale La Francesca (pp. 470-484), il discorso dell’avvocato difensore Tarantini (pp. 485-498), scritti di Passannante (pp. 685-741) e il suo il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Antonio, morto in tenera età, Nicola, Francesca, Piero, Giovanni, Filippo e, infine, un secondo n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; Archivio delle tratte, 60, c. 103v; 79, c. 126r; 170, cc. 13r-25v; 171, cc ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] entrando anche in rapporto con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, un ricchissimo mercante, ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina 1498-1505, I-II, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; Piero di Marco Parenti, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] le Officine aeronautiche Francesco Oneto di Pisa così, il ricorso al credito bancario.
La solidità della Piaggio & C. fu messa a dura prova impresa a una cordata di imprenditori, tra cui Piero Ferrari. In anni recenti la Piaggio Aeroindustries è ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] collaboratore nella bottega del fratello Antonio.
Fonti e Bibl.: Per Antonio di Piero: Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, G.F. Berti, Cronaca artistica dell'arte di Calimala Francesca detta dei Mercatanti (ms. del 1848); Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...