PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] 1947nell’Arlesiana di Francesco Cilea (Metifio) degli Incas (Jerry Damon) di Piero Pierotti, Sandokan alla riscossa (Sir Charles München 1997, p. 2719; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera, a cura di M. Boagno, Parma 1996, pp. 319, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] partì da Montalcino - ove si era recato nel gennaio come capitano della Guerra - per recarsi in Piemonte presso il maresciallo Ch. de Cossé La resistenza di Siena era infatti alla fine e Piero Strozzi - più o meno sinceramente - sollecitava l' ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] fratello Alessandro ogni aiuto nella trattativa per il matrimonio con Francesca di Gherardo Peruzzi; al priore di S. Simone, fiorentini Piero Dini e Vincenzo Ciampoli, e il romano Virginio Cesarini, ed ebbe modo di rendersi conto dell'alto prestigio ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] bibliotecario della Marciana, Francesco Del Furia, bibliotecario della Laurenziana, Francesco Fontani, bibliotecario della importante passo nella costruzione della raccolta fu l’acquisto nel 1800 della biblioteca di Piero Del Nero che, passata ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca di Tommaso Davanzati.
Dal 1° sett. 1390 il G. fu eletto per quattro mesi console dell'arte del cambio. Continuò inoltre a partecipare alle elezioni indette dal nuovo reggimento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] Cavaliere e Senatore Piero Capponi", zio del C., finì in piazza Pitti interrotta dall'accorrere della "Guardia de' (Francesco Feroci presentò al C. alcune "rime piacevoli", pregandolo di gradire "unicamente in esse un piccolo contrassegno delle sue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] , Bibl. Querini Stampalia, ms. cl. IV, cod. 432: Memorie della correzione 1780 scritte da PieroFranceschi segretario della medesima;Ibid., ms. cl. IV, cod. 433: Mem. stor. della correzione 1780 raccolte in XXIV lettere familiari che cominciano 5dic ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] e podesterie per lo più nel Casentino. Nel 1455 sposò Francesca, figlia di Antonio Nutarrini, castellano della Rocca di Bibbiena. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Piero, Bernardo ' Antonio, Giovan Battista e Tita. Le scarse notizie sulla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] festeggiare la caduta di Pisa, fu decretata la nomina a cavaliere di Francesco Senese Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di investitura, fece da padrino appunto il Castellani. A partire ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] alla Regia Marina - se da un lato non gli consentirono di raggiungere la rinomanza di cui godevano allora gli "assi" della caccia della nascente aviazione italiana, come F. Baracca, R. Piccio o F. Ruffo di Calabria, lo resero però uno specialista in ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...