GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] (catal., Venezia), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, p. 191; J.R. Banker, The altarpiece of the Confraternity, in PierodellaFrancesca and his legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Hannover 1995, pp. 28-35; A. De Marchi, Identità di G. Amadei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] . 183 s., 192-199; M.L. Casanova, Palazzo Venezia, Roma 1992, pp. 210 s.;J.R. Banker, PierodellaFrancesca, il fratello don Francesco di Benedetto e Francesco del Borgo, in Prospettiva, XVIII (1992), 68, pp. 54-56;A.M. Voci - A. Roth,Anmerkungen zur ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] 1931), p. 100; G. Gombosi, A Ferrarese Pupil of PierodellaFrancesca, in The Burlington Magaz., LXII (1933), pp. 66- II, ill. 722-28; E. Guidoni-A. Marino, Cosmus Pictor. in Storia dell'arte, I (1969), 4, pp. 388-416; R. Molaioli, L'opera completa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] I (1922-23), pp. 95-121; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139; Id., PierodellaFrancesca, Firenze 1927, pp. 73 s.; L. Serra, G. di G. da C., in Rassegna marchigiana, VIII (1929-30), pp. 246-268; G ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 102, pp. 49-66; M. Ceriana, Ritratto di Battista Sforza, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a PierodellaFrancesca (catal.), a cura di M. Ceriana - K. Christiansen, Milano 20042, pp. 250-252; J. Höfler, Il palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] ritratti, alcune tele per la cattedrale e il seminario, decorò il salotto di L. Marini con Episodi della vita di PierodellaFrancesca, si recò anche a Firenze per ritrarre la contessina Elisabetta Baldelli (novembre 1826) promessa sposa del marchese ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] famiglia, comprendenti palazzi, terre e le inestimabili raccolte d’arte, che annoveravano capolavori di Tiziano, Raffaello e PierodellaFrancesca (visibili oggi in gran parte agli Uffizi), e di gioielli, e anche l’archivio di governo urbinate, che ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a Napoli dal 1920 al 1945…) mostra espliciti richiami alla cultura pittorica italiana del Quattrocento, in particolare a PieroDellaFrancesca. Il G., secondo un'antica prassi, si autoritrasse quale attonito spettatore al centro del gruppo di figure ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] del Liber abaci di L. Fibonacci (II, pp. 287-304, 307-479) e il Trattato d'abaco, più tardi attribuito a PierodellaFrancesca (III, pp. 288-343).
La grande passione di bibliofilo consentì al L. di portare alla luce importanti raccolte di manoscritti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1990, pp. 245-247; Una scuola per Piero. Luce, colore e prospettiva nella formazione fiorentina di PierodellaFrancesca (catal.), Firenze 1992, pp. 59-63, 150 s.; G. Damiani, in The Dictionary of ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...