AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] nella sua integrità. È quindi uno dei capisaldi per la conoscenza dell'artista. Se il riferimento a PierodellaFrancesca è palese nella saldezza delle architetture corporee e nella chiara luminosità diffusa, profondamente diversa è la visione ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Società amatori e cultori. Lo stesso anno ricevette in dono da Janni una copia della monografia scritta da Roberto Longhi su PierodellaFrancesca, uscita nel 1927 per le edizioni di Valori Plastici e divenuta ben presto una sorta di testo sacro ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] a queste letture correnti: «tra gli artisti antichi preferisce Antonello da Messina, Masaccio, PierodellaFrancesca, fra i moderni Cézanne. [...] Studi della evoluzione: dal 1911 al 1915 feci una pittura divisionista e impressionista; dal 1917 al ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] e che è probabile sia da mettere anche in relazione con la presenza a Rimini di un artista come PierodellaFrancesca. Entro il 1454 dovrebbero essere state compiute le invenzioni di tutte le medaglie malatestiane, compresa la più celebre di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] . al., Urbino 2002, pp. 111-140; P. Dal Poggetto, Francesco Maria I, Eleonora Gonzaga e il cantiere pittorico dell’Imperiale Vecchia, in I Della Rovere. PierodellaFrancesca, Raffaello, Tiziano (catal., Senigallia-Urbino-Pesaro-Urbania 2004), a cura ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] moderne (vaneyckiane e pierfranceschiane) affermatesi, in modo ancora misterioso, sulle coste mediterranee. Il ricordo mediato di Van Eyck e di PierodellaFrancesca conta molto per il C. frescante di Pigna, soprattutto per le volte con i Dottori ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] dinamica di battaglia e sintetizza ed enuclea, in forme rinnovate, un vasto patrimonio culturale (Masaccio, Paolo Uccello, PierodellaFrancesca), nel senso, anche, di individuazione di una consonanza di valori morali e sociali.
Nel 1934, intanto ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] contempo egli non trascurò la pittura, continuando a eseguire quadri di gusto quattrocentesco e di genere storico come il PierodellaFrancesca ormai cieco in atto di dettare le regole di geometria al suo scolare Luca Pacioli, un tema già svolto ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] vide giungere nel 1449, o agli inizi del 1450, PieroDellaFrancesca con le sue innovative teorie prospettiche, così importanti per la formazione dell'arte tarsiaria dei lendinaresi. Tuttavia, l'incontro con Piero, con il quale il G. ebbe uno stretto ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Weller (1943), traduce in pittura le soluzioni architettoniche di Francesco di Giorgio Martini, coniugandole ai valori stereometrici della grande cultura prospettica di PierodellaFrancesca, che Orioli poteva aver conosciuto a Urbino negli anni in ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...