CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] puntuale polemica nei confronti del Coclés (Bartolomeo della Rocca) giudicato "mina et destruttione di tale arte". Già nella Expositione del Tricasso Mantovano sopra il Cocle, "in Vinegia, per Vettor q. Piero Ravano, 1535", egli aveva allargato il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, PierFrancesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] , intorno ai quali assegnarono ragioni e cagioni assai, per allora non potevano prendere partito dello spaccio di messer PieroFrancesco, et che intorno a questa materia manderebbono prestamente loro ambasciata pienamente informata di loro intentione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] Francesco. Sposatosi il 5 febbr. 1567 con Francesca di Andrea Contarini, la dote pattuita di 15.000 ducati - a causa della ; ed è del 25 marzo la ricevuta da lui rilasciata a Piero Badoer, il governatore suo predecessore, per la somma di quasi 955 ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Mugello dove dipinse per la zia di cui era ospite, FrancescaDella Casa nata Spinelli, una Nunziata per la loro cappella anni. Appena ritornato a Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don Piero di Cosimo I de' Medici, con cui fu poi a Roma e, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] ottenere agevolazioni per i mercanti fiorentini colà operanti. Doveva chiedere, infine, il rilascio del fiorentino Francesco di Piero Alderotti. Nel novembre dello stesso anno il Comune commetteva al C. e al proconsole fiorentino in Pera di impetrare ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] , Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la figlia Francesca; a ciascun figlio erogava 1.500 lire, alla figlia 1.000; lasciava inoltre 500 lire di fiorini da restituire in quanto frutto di usura, incaricando di occuparsi della restituzione i fratelli ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] precipitosa fuga di Piero de' Medici (9 nov. 1494), la sua messa al bando e il ripristino delle forme repubblicane di 1525) e Giovambattista Girolamo (26 ag. 1488 - 1556, sposò Francesca di Lodovico Antinori).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] luglio 1930 sposò Maria Francesca Frascara, con la quale ebbe Maria Josè (1931), che si sarebbe affermata come biologa, Alvise (1932), futuro ufficiale superiore della Marina, e Piero (1935), che sarebbe diventato dirigente della IBM.
Pecori Giraldi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] da Simone, abate di S. Michele in Pisa, proprio in occasione della scomparsa del padre. Il D. è ricordato infine in due lettere della madre Francesca, indirizzate rispettivamente ai figli Piero e Bernardo: la prima nell'agosto del 1491, poco dopo la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Marco; da lei ebbe Alfonsina che nel 1475 andò in moglie a Piero de’ Medici, figlio primogenito del Magnifico, portando in dote Castel S e Oppido, in virtù delle sue nozze con Caterina di Francesco Zurlo, erede della contea paterna di Oppido, ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...