MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] alla Regia Marina - se da un lato non gli consentirono di raggiungere la rinomanza di cui godevano allora gli "assi" della caccia della nascente aviazione italiana, come F. Baracca, R. Piccio o F. Ruffo di Calabria, lo resero però uno specialista in ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, FrancescaPiero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] : nel 1794 gli fece riservare una piazza presso l’Accademia militare imperiale di Wiener Neustadt.
Nel frattempo Francesca aveva seguito il percorso usuale delle fanciulle di buona famiglia. Nei suoi «teneri anni» fu educata in casa da un’istitutrice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano acquistò dall’ospedale S. Spirito in Saxia la metà del palazzo Della Rovere – l’altra metà era già stata comperata nel 1525 – ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] , si legò alla nobildonna ticinese Francesca Saroli. Dimorò a Bordighera, a tutto il mondo», lasciando a Nalato la direzione della collana fino al 1934. Con Dall’Oglio Nalato Campanile, Cecchi, Gallimard, Piero Gobetti, Salvatore Gotta, Ettore ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel madre e i due fratelli Biagio e Francesco. Il 22 marzo 1431 prese parte, ordine pubblico. Nello stesso anno fu membro della Balia che il 29 settembre richiamò a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] comportamento della famiglia Ferrucci non sia stato univoco: mentre lo zio del F., Bartolomeo di Francesco Ferrucci Piero de' Medici che al figlio Lorenzo affinché, nell'imminenza del nuovo "squittinio" per la Signoria, si adoperassero, in nome della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] nove figli: Lucrezia, Piero, presso il quale, nel 1508, soggiornò Leonardo da Vinci, Caterina, Francesca, Maria, Pandolfo, a Genova tra il luglio 1498 e il gennaio 1499. Nel settembre dello stesso anno, ed è l’ultima notizia conosciuta del M., fu ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] alle pompe. Dei due fratelli del B., Piero (1651-1684) fu governator di galeazza, a fondo sferrato da Francesco Morosini nell'ottobre del Francisci Mauroceni, Patavii 1749, p. 371; G. Diedo, Storia della Rep. di Venezia, IV, Venezia 1751, pp. 82, 88, ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] provvisorio dei colerosi. Medico chirurgo condotto in San Piero in Campo dal settembre 1858 al febbraio 1860 per pseudocisti sierose sottocoriali sulla placenta di un feto a termine, in Atti della R. Acc. d. Fisiocritici in Siena, s. 4, I (1889 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] l'ultimo e maggiore rappresentante della famiglia.
Il C. aveva sposato Francesca di Bettino di Bindaccio Ricasoli, e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...