FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] mestiere delle armi; il suo nome, unito a quello dei cugino Ranuccio, figlio di Gabriele Francesco, di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, b. 2071, fasc. 3, ff. 25-27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] alla morte del padre, con l’aiuto della madre Francesca, aveva usurpato il titolo spettante al cugino. ad ind.; Id., Opere, a cura di T. Zanato, Torino 1992, p. 236; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492- ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] a Firenze, ma anche in Spagna, dove Francesco di Agnolo Guicciardini, suo zio materno, risiedeva già dell’Istoria delle famiglie e della nobiltà di Firenze, un imponente manoscritto compilato da Piero Monaldi, genealogista ed erudito fiorentino dell ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] primi talent scouts della fiorente industria cinematografica italiana dove si andavano affermando Francesca Bertini, Giselda F. Mari (anche coprotagonista della pellicola), firmato da Pastrone con lo pseudonimo di Piero Fosco, di scoperta ispirazione ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] fino al 1845. E appunto nella sua veste di professore milanese diede alle stampe, se non l'unica, certo la maggiore delle pochissime scritture da lui edite (per la più parte, elogi ed epigrafi): il discorso Intorno all'ordine e all'importanza degli ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] a provvedere, rendendo possibile il vivere e non ispaventosa l'imminente vecchiezza ad uno de' più probi e coscienziosi istruttori della gioventù che sieno nel nostro paese" sortì qualche effetto, se dall'anno accademico 1862-63 il C. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] in matrimonio con Ginevra, figlia di Piero di Vanni Castellani - vittima anch'egli delle epurazioni medicee -, che gli sopravvisse fino al 7 dic. 1508, e dalla quale ebbe dieci figli: Francesca, Imberta, detta Lisabetta, Iacopo, Ulivieri, primogenito ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] nello stesso anno in cui sposò a Roma Francesca Bardella, il 1973, cui seguirono nel 1974 e come migliore attore non protagonista e a Piero Tosi per i costumi), e di Peccato 1991. Fu anche l’ultimo film dell’attrice, segnata sul piano fisico da ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] figurativo – Nannini si mostra in sintonia con l’affezione di Soffici ai dati elementari della natura.
Opera dai risvolti cruciali e drammatici è, invece, Piero Sabelli del 1917 (Pistoia, collezione Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] a Milano, dove conobbe Piero Ostali, patron di Casa Sonzogno, che lo introdusse negli ambienti musicali della città. Nel 1942, Umberto Giordano nel cinquantesimo anniversario della prima, Faust di Charles Gounod, Francesca da Rimini di Riccardo ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...