PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Piero Gobetti una chiave di spiegazione della crisi della società italiana nel primo dopoguerra. Il fallimento della ‘rivoluzione liberale’ di Gobetti e prima ancora della agosto 1945, poté abbracciare la figlia Francesca Romana, nata due anni prima, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] Altavilla sorella del G., rimasta vedova di Francesco di Uguccione Della Faggiuola.
La carenza di risorse finanziarie che , di cui aveva sposato la figlia Parta, e poi con Piero e Tarlatino dei Tarlati di Pietramala che ambivano a espandere il loro ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] ) studi giuridici, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XLV (2012), pp. 193-200; Ead., Tra pubblico e privato. Francesco Capodilista e l’eredità Scrovegni, in “Amicitiae pignus”. Studi storici per Piero Del Negro, a cura di U. Baldini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] sposò con Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di 1( febbraio il M. fu degli Otto di custodia e ufficiale della Torre dal 1( ottobre. Dal 1( genn. 1424 fu ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] intenso fu lo scambio culturale con Francesco Protonotari, fondatore della rivista Nuova Antologia, di cui di Parma nell’anno 1853. Discorso di Piero Torrigiani, Milano 1854; Un supplemento dell’Annotatore annotato da P. Torrigiani, Parma 1858 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] alla lunga e amichevole consuetudine del padre Francesco verso i Medici, il D., ancora giovane, fu chiamato a Firenze, dove iniziò ad impratichirsi nell'ambito della segreteria medicea collaborando sia con Piero, sia con l'altro fratello Bernardo ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] madre Francesca morì, probabilmente di peste, nel 1530 e il padre Piero sposò nello stesso anno Francesca di S. Domenico a Pistoia, dove fece capo la sua attività fino all’anno della morte nel 1547. È possibile che i due si siano incontrati, ma ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] si distinguono per accuratezza e bellezza delle incisioni i Trionfi di Francesco Petrarca, stampati il 16 dicembre la data del 1514 con l’indicazione «ad petitione di Bernardo di Piero Pacini») e fu attivo fino al 1525, pubblicando circa 16 edizioni. ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] l’élite della cultura fiorentina: Giovanni Michelucci, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Coccioli, Edoardo Detti, Piero Calamandrei. quotate.
Fu in quel periodo, nel 1993, che sposò Francesca Rousseau Colzi, dalla quale non ebbe figli.
La produzione ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] prima del 1447.
Per tradizione familiare, Piero si immatricolò tra gli orafi a sposò anche il fratello Bernardo con Francesca Marchionni, dalla quale ebbe almeno marzo di quell’anno e l’inizio dell’anno successivo compose un’Apologia indirizzata al ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...