GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] . Guimerá, Romanticismo di G. Rovetta, Francesca da Rimini e La Gioconda di G Pieri. Seguì Una moglie onesta di G. Antona Traversi. Il 25 febbraio, con I rusteghi, venne celebrato il secondo centenario della nascita di C. Goldoni. Tra i successi della ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Calamandrei, insegnante di lettere e storia nei licei, dalla quale ebbe tre figli: Francesca, Aldo e Piero.
All’indomani della laurea in lettere la sua formazione proseguì, grazie a una borsa di studio, presso l’Istituto di studi storici di Napoli ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] per l’VIII Triennale Piero Bottoni. Nel 1949 dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze, nel 1979 Sacripanti fu aggregato all’Accademia nazionale di S. Luca. Sposata il 6 agosto 1951 Mirella Putti, ebbero quattro figli: Paolo, Marco, Francesca ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] con cui strinse una profonda amicizia, Gigi Chessa e Francesco Menzio che, insieme a Jessie Boswell, Nicola Galante ed (1929), dove Pier Maria Bardi lo assunse come segretario della propria galleria e redattore-capo della rivista Belvedere (1930 ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] del 1442, fu inserita all’interno della più vasta opera dedicata nel 1766 da Giovan Francesco Pagnini alle gravezze e alle monete del , se nel 1442 egli stesso scriveva che il cognato, Piero d’Alamanno Salviati, «disse [...] avere uno mio libro ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] d’immagine di figure aspre e scabre (L’oratore, 1963: Roma, collezione Di Piero), che scartavano sia la poetica romantica del frammento sia i gorghi dell’informale materico, per imporsi come ritrovamenti archeologici o fossili scolpiti dalla natura ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] partito mediceo che cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re ; Maddalena, sposa del conte Gualdo di Piacenza; Francesco, chierico della Camera apostolica (morto il 18 agosto 1534); Nannina ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] villaggio rurale della Martella a Matera (1952-54), progettato da Gorio, che coordinò il gruppo formato da Piero Maria Lugli, in farmacia. Ebbero tre figlie: Giovanna, Paola e Francesca, alle quali Valori indirizzava brevi lettere attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] dal Comune nel 1343 per possesso di abbigliamento di lusso. Piero, assunto nel 1314, raggiunse il massimo di 217 lire, oltre Giovanni Guicciardini, Antonio Pazzi, Giovanni Albizzi e FrancescoDella Casa. Cristoforo, subentrato al padre Bernardo, ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; O. Bovio, Storia dell'Esercito italiano (1861-1990), Roma 1996, ad indicem. Qualche spunto interessante è anche offerto ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...