FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] ".
Nello stesso periodo era già intrinseco della famiglia Medici, soprattutto dei fratelli Giovanni e Lorenzo, figli di PierFrancesco il Vecchio, il ramo cioè della famiglia sempre rimasto al di fuori della politica attiva. Si può presumere che ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] vi risiedesse; non è noto neppure l’anno della designazione e la documentazione presso gli archivi ecclesiastici Sarzana 1965, ad ind.; E. Coturri, Un pievano di S. Piero in Campo di Pescia ricordato da Dante nella sua lettera ai cardinali italiani ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] In riferimento alle vicende del luglio 1498, il cronista pisano Piero Vaglienti annotò che Lodovico era alla guida di 100 uomini d , rifugiatisi a Mirandola sotto la protezione di Giovan Francesco e della moglie, e mise al rogo Pietro Bernardino, uno ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] L. in questi avvenimenti: fu tra i primi a irrompere nel palazzo della Signoria e a indurre Pier Soderini a fuggire, a scortarlo fino al quartiere di Oltrarno, dove i fratelli Francesco e Paolo Vettori, su commissione del L., gli avevano preparato i ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Trabaria contro i Faggiolani, nonostante un tentativo di accordo matrimoniale (una figlia di Pier Saccone, Francesca, aveva sposato nel 1331 Francesco di Ranieri della Faggiuola). Ma furono proprio i rapporti con i Faggiolani, come qualche anno prima ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] maestro Oliviero Arduini e con Piero di Braccio Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del 1495 il G. iniziò un'importante e lunga ambasceria presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo Francesco Soderini e, in seguito, con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] venne eletto insieme con altri cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso delle borse dello scrutinio nel 1455, è una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] soltanto per assecondare le insistenti esortazioni dell’amante che, nell’agosto 1476, si risolse a intrattenersi con le figlie del potente Piero Pusterla, già consigliere occulto del duca Francesco, utilizzato all’occorrenza come contraltare politico ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] 357-359), secondo cui «li antecessori vostri», da Cosimo a Piero, «usorno in tenere questo Stato più industria che forza. A voi de’ Medici e Vettori, tramite il fratello Francesco.
Per sdebitarsi dell’aiuto ricevuto, il papa lo nominò depositario per ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] maritaggio della illustrissima signora marchesa Cammilla Villa di Ferrara col signor conte Francesco Tiene , Roma 1728, p. 189; F. Soldani, Vita del venerabile abate don Piero Migliorotti, Firenze 1730, p. XI; A. Antonini, Rime de’ più illustri ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...