GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del candidato sostenuto da G., il cardinale FrancescoDella Rovere che assunse il nome di Sisto IV a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXIV (1957), pp. 357-360; P. Pieri, Le milizie sforzesche (1450-1534), in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da Sangallo il Giovane, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere PierFrancesco da Viterbo per supervisionare il castello di S. Antonino e si data una macchina di sua concezione per il conio delle monete della Repubblica senese.
Fra il 1528 e il 1532 sono assai ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] e Lodovico il Moro, dall'altra Alessandro VI, Piero de' Medici e Alfonso d'Aragona. Personalmente il Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, passim (della stessa v. anche Francesco Puteolano, maestro dei figlioli di G. II B., in L' ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] l’amichevole concorrenza tra bibliofili, cui partecipava anche Piero Sraffa.
Già nel 1921-22 fu avviato presso volumi) è proseguita sotto la guida di V. La Colla e P. Norsa, dell’ufficio studi, e sotto la supervisione di F. Venturi e L. Valiani fino ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] delle sue idee di riforma scenica, che tenevano conto dello spettacolo più che dell'arte dell'attore. Nel dicembre 1901, a Roma, D'Annunzio mise in scena la sua Francesca intransigente Piero Gobetti, autore di alcuni saggi illuminanti sull'arte della ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Jacopo risulta a quella data proprietario a Firenze (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una bottega - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francescodella Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di S. Pier Maggiore fuori delle mura (Quinterio, 1996, p. 22).
Non sappiamo anche l'esecuzione delle tarsie prospettiche dello studiolo del palazzo ducale di Gubbio, costruito da Francesco di Giorgio fra ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] nella tragica fine di Eleonora di Toledo, moglie di Piero de' Medici: si fondano in massima parte sulle Memorie Buonarroti. Si ignora il nome dell'autore o degli autori della musica, ma si sa che Francesca prese parte alla rappresentazione ed è ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] 1915, di Francesca Bertini), nei mesi che precedettero l’intervento dell’Italia. Trascorse in solitudine gli anni della guerra, nei Piero Chiara, a Renato Guttuso, a Vittorio Sereni.
La ripressa dell'attività letteraria, i romanzi della maturità ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] . risiedette per il resto della sua vita.
Alla fine degli anni Trenta del Quattrocento il M. sposò Francesca Galigari, non ancora ventenne di Mugello, presso San Piero a Sieve, sorto nel VII secolo per iniziativa della nobile famiglia degli Ubaldini e ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...