RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] , 1929, p. 4), in sintonia con quei valori di astratta e nobile solennità che il giovane storico dell’arte valorizzava in PierodellaFrancesca, nella monografia che in quello stesso 1927 usciva nelle edizioni di Valori Plastici.
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che la misurata economia dei gesti mette ancor più in risalto; e si può riconoscere in esso l'influenza di PierodellaFrancesca: è questa quindi la direzione da seguire quando si cerchino altre opere pittoriche del Bonascia. Tuttavia con ciò si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] cc. 118v-125r, e 727, in A. Cinquini, Elegie latine..., 1906), mentre nell’epigramma del famosissimo dittico di PierodellaFrancesca che ne tramanda l’effigie (Firenze, Galleria degli Uffizi), la si celebra come donna capace di conservare la misura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] école de Paris, un po' per evidenziare i tratti comuni degli artisti espositori: il riferimento alla spazialità chiara di PierodellaFrancesca, un uso del colore che deve molto alla lezione di G. Morandi, ma soprattutto la "mediterraneità" del mondo ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] , sono da ricordare anche: Michelangelo, Milano 1951; PierodellaFrancesca. Il ciclo affrescato della s. Croce nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo, ibid. 1951; Michelangelo: gli affreschi della cappella Paolina in Vaticano, ibid. 1952; Beato ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] : Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), quest'ultimo fortemente influenzato dalle suggestioni dell'arte quattrocentesca e, in particolare, dall'opera di PierodellaFrancesca - sia in dipinti quali Natura morta con le cipolle (1925 circa: Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] di luce (catal.), Firenze 1990, pp. 171-175, 194 s.; G. Centauro, Dipinti murali di PierodellaFrancesca…, Milano 1990, p. 113; E. Battisti, PierodellaFrancesca, I-II, Milano 1991, ad indicem; G. Damiani - L. Bellosi - A. Paolucci, in Nel raggio ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] e la tutela del patrimonio artistico in Toscana, Firenze 1991, pp. 79-82, 84, 87 s., 107, 110, 121; E. Battisti, PierodellaFrancesca, a cura di M. Dalai Emiliani, II, Milano 1992, p. 478; F. Borsi - S. Borsi, Paolo Uccello, Milano 1992, p. 323 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] l'importante lavoro, che venne poi ripreso da Antonio Marini, pose il B. molto in vista: nel 1858 restaurò gli affreschi di PierodellaFrancesca ad Arezzo (L. Tintori-E. Borsook, in Il Vasari, XXI[1963], n. 69, p. IX). Anche se oggi le idee sul ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] , VIII(1934), pp. 327-42; A. Venturi, La Bibbia di Borso d'Este, Milano 1937, passim; M. Salmi, La Bibbia di Borso d'Este e PierodellaFrancesca, in La Rinascita, VI(1943), pp. 366, 370, 376, 377-381; D. Fava-M. Salmi, I manoscritti miniati ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...