PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Cleri, Urbino 2002, pp. 141-166; Id., Artisti e committenze roveresche nella Casteldurante di Francesco Maria II, in I Della Rovere. PierodellaFrancesca, Raffaello, Tiziano (catal., Senigallia-Urbino-Urbania), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] ferrarese del Rinascimento, a cura di N. Barbantini, Ferrara 1933, pp. 27, 35-37; G. Gom;bosi, A Ferrarese pupil of PierodellaFrancesca, in The Burlington Magazine, LXII (1933), pp. 66, 71 s., 77 s.; H.T. Beenken, A. del Maccagnino und das Studio ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Savoldo, l'Adorazione dei Magi del Murillo, la Crocefissione di Giovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di PierodellaFrancesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] del M., invece, cromaticamente luminose e concepite come solidi geometrici in sintonia con il recupero novecentista di PierodellaFrancesca e dei principî cézanniani, anticipano di un anno quelle dei compagni e costituiscono nell’insieme il tratto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] , dal linguaggio rinascimentale, suscita perplessità il fatto che B. venne chiamato a Roma da Nicolò V, proprio accanto a PierodellaFrancesca.
L'influsso di B. è stato decisivo per la formazione di molti artisti dei più vari am,bienti provinciali ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] di Santa Romana Chiesa: collezionisti e mecenati, a cura di H. Economopoulos, II, Roma 2003, pp. 33-46; I Della Rovere: PierodellaFrancesca, Raffaello, Tiziano, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 2004, p. 265; C. Caldari, Le vicende costruttive e ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dalla famiglia, a quella, appresa con lo studio, del sintetismo volumetrico derivato da Masaccio e PierodellaFrancesca, conservando a volte un profilo sfrangiato delle forme: si vedano gli oli La modella e l’uomo con la mela, del 1928, nella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] nel catalogo, dichiarò come sue fonti pittoriche il Quattrocento italiano e, in particolare, PierodellaFrancesca e Giovanni Bellini. Nell’ambito dell’arte contemporanea, dalla quale sembra tenersi a una certa polemica distanza, individuò nel ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] . 76 s.; A. Paolucci, PierodellaFrancesca, Firenze 1989, p. 47; G. Renzi, PierodellaFrancesca, pittore teologo, Siena 1990, pp. 13 s.; C. Bertelli, PierodellaFrancesca, Milano 1991, p. 218; E. Battisti, PierodellaFrancesca, a cura di M. Dalai ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] di H. Fros, Bruxelles 1986, p. 130 n. 1096b, pp. 355-356 nn. 3136a-b; G. Centauro, Dipinti murali di PierodellaFrancesca. La basilica di S. Francesco ad Arezzo: indagini su sette secoli, Milano 1990, pp. 125, 128; G. Renzi, Beato B. S. (Frate B. da ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...