DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] di S. Egidio ed ai cassoni per Marco Parenti, pitture murali cominciate da D. insieme con PierodellaFrancesca nella volta della sacrestia della basilica di S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] 76) e, almeno dalla fine degli anni Ottanta del XV secolo (oltre ad Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di PierodellaFrancesca al ciclo della Vera Croce), Pecori, che poté collaborare già nel decennio successivo a opere editate dal maestro quali ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] nello studio, databile al 1909-10.
Ojetti inserì l'opera del G. nel meglio della tradizione toscana giustificandola, in particolare, con quella di PieroDellaFrancesca; a tale riguardo il pittore rispose a Ojetti con una lettera del maggio 1908 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] in quegli anni particolare attenzione, alla ricerca di una perfezione formale e compositiva che guardava a Masaccio, a PierodellaFrancesca, ma anche allo spirito logico di Cézanne, come testimoniano le due opere, entrambe intitolate Natura morta ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] . 39).
L’esordio in ambito pubblico avvenne con il monumento a PierodellaFrancesca, proposto da Zocchi alla municipalità di Sansepolcro, su suggerimento di Viviani. Il modello della statua (Arezzo, chiostro di S. Chiara) fu premiato con la medaglia ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] ad un artista di origine lombarda, ma vissuto anche a Ferrara e profondamente influenzato da questa scuola, con derivazioni da PierodellaFrancesca. Un secondo gruppo (B), di qualità molto inferiore, facente capo alla Madonna di Ferrara (e ad altra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] abbandonò anche l'Accademia. In questo periodo egli si dedicò allo studio dei maestri del passato: fra gli altri, Giotto, PieroDellaFrancesca, il Correggio, J.-B.-S. Chardin e G. Courbet. Ma la sua attenzione si rivolse anche all'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] di R. De Grada, Bari 1987; A. Massimeo, Ricordo di O. M., Bari 1987; R. Campana, O. M., in PierodellaFrancesca e il Novecento. Prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, tonalismo, 1920-1930 (catal., Sansepolcro), a cura di M.M. Lamberti ...
Leggi Tutto
PIERFRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIERFRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (PierFrancesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] parte centrale dall’inserimento di un tabernacolo, è un omaggio alla Madonna del Parto del cimitero di Monterchi di PierodellaFrancesca. Altrettanto rovinata e manomessa dall’inserzione di uno stemma più tardo è la lunetta del 1489 con la Madonna ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] .
I lavori nella chiesa francescana erano iniziati nel 1447 con il rinnovamento di alcune cappelle. Nel 1451 PierodellaFrancesca eseguì l’affresco con SigismondoPandolfoMalatesta inginocchiato in preghiera davanti a s. Sigismondo, nella cappella ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...