GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] , appartenente a quella facoltosa e notabile famiglia di mercanti aretini che legò il suo nome alla cappella maggiore della chiesa di S. Francesco dipinta da PieroDellaFrancesca. Dal 1431 al 1444-45 o al più tardi al 1445-46 il G. fu professore a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] ], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 113 s.; Id., PierodellaFrancesca, Milano 1927, pp. 109, 120, 145; Id., Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I (1928-29), p. 38; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di eccezionale valore (tra cui opere di Tiziano, Giorgione, PierodellaFrancesca, Raffaello, nonché l'intero tesoro della basilica di S. Marco).
Gli interventi del L. per il recupero delle opere d'arte continuarono numerosi tra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di Urbania e altre opere, Urbania 1970, pp. 8 ss., nn. 25-29; P. Zampetti, G. Boccati, Milano 1971, pp. 18, 193 ss.; E. Battisti, PierodellaFrancesca, Milano 1971, 1, pp. 314 ss., 501-503; A. Conti, in L. De Angelis-A. Conti, Un libro antico ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , Le radici storiche del "made" in Italy, in Tessuti italiani al tempo di PierodellaFrancesca, Sansepolcro 2002, pp. 11 s.; Il Cotonificio Cantoni nella storia dell'industria cotoniera italiana 1872-1972, Città del Vaticano s.d.; R. Romano, Il ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] ’, I, Firenze 2000, pp. 129 s.; M. Ceriana, Fra Carnevale e la pratica dell’architettura, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a PierodellaFrancesca (catal., Milano-New York, 2004-2005), a cura di M. Ceriana et al., Milano ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] dagli espliciti riferimenti all’opera di PierodellaFrancesca, percepibile nelle iconografie e nella fissità Giuseppe De Santis gli affidò la direzione del colore e l’esecuzione delle scenografie e dei costumi del film Giorni d’amore.
Nel 1954 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di luce" and "L'età di Masaccio", in Renaissance Studies, V (1991), 3, pp. 353-356; C. Ginzburg, Ancora su PierodellaFrancesca, in Paragone, XLII (1991), 499, pp. 23-32; A.L. Marchitelli Focardi, The iconography of "The God Father" in the art ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Parmensis poetae opera praestantiora (1794), incidendo all’acquaforte l’affresco di PierodellaFrancesca, Sigismondo Malatesta in preghiera davanti a S. Sigismondo (su disegno di Francesco Albèri; t. II) e sei tavole tratte dalle miniature del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] artisti quali Antonio Pisano, detto il Pisanello, Rogier van der Weyden, PieroDellaFrancesca, che avrebbe influenzato in maniera decisiva gli sviluppi dell'arte tarsiaria dei fratelli lendinaresi ai quali, come attesterebbero alcuni documenti del ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...