STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] della Camera delle armi (1508).
Ben presto, tuttavia, il progressivo raffreddamento dei rapporti tra Alamanno Salviati e Piero , con i massimi esponenti dell’aristocrazia fiorentina quali Guicciardini, Francesco Vettori, Matteo Niccolini, Roberto ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] è ipotizzata una partecipazione di Francesco di Valdambrino e di Jacopo della Quercia (Baracchini - Caleca . 229-236, 239-246, 250 s.; C. Baracchini, Scultori lucchesi tra Piero d’Angelo e Antonio Pardini, in Scultura lignea. Lucca 1200-1425 (catal., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] e del Comune; nel dicembre fu inviato insieme con Piero degli Albizzi nel Casentino, per prendere possesso del castello esponenti delle casate dei Ricci e degli Albizzi. Il 23 novembre tornò a Pistoia come ambasciatore e commissario, con Francesco ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] ’amputazione della gamba destra del M., sostituita da una protesi; ciò rese necessario un periodo di cure e di convalescenza, protrattosi per oltre un anno, a Bologna. In quel periodo il M. sposò, il 25 luglio 1929, la contessa Francesca Bianconcini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] una spiegazione: «E ciò fu, che morto il padre, che Piero Pagano avea nome, grande e gentile uomo, rimanendo il detto Maghinardo 27 agosto 1302).
Il testamento a favore delle due figlie Andrea e Francesca e dei suoi più stretti collaboratori dettato ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] Archivio storico Piero Calamandrei, Deliberazioni del Consiglio comunale di Montepulciano, Deliberazioni della Giunta, M. (1824-1899). Con lettere inedite sue, del dott. Francesco Piazza, chirurgo del 1° battaglione volontario in Lombardia, e uno ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] due fratelli, fautore e amico di Francesco Carducci, aveva fatto parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte prima moglie, Francesca di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza di Piero Cocchi, vedova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] quattro figlie minori (tre delle quali avevano nome Francesca, Virginia e Laura, che sposò Adriano Baglioni di Perugia), risulta che al momento della morte egli possedeva Castel di Piero, Graffignano, Roccalvecce, metà di Sipicciano e alcuni beni ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] della fabbriceria), nel 1845 la coppia comperò una casa nell’attigua contrada della Motta e vi si trasferì. Jacopo e Francesca 9 e il 10 gennaio 1849. Assieme a lui furono incarcerati Piero Pante di Mel, Domenico Fornezzi, zattiere di Belluno, e ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] : pur non so come si ragguaglierà el suo tessuto col mio». Col ritorno del Poliziano, Piero fu riaffidato alle sue cure, mentre Giovanni continuò a beneficiare dell’insegnamento del Michelozzi. I rapporti tra il M. e il Poliziano furono, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...