TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] intenso fu lo scambio culturale con Francesco Protonotari, fondatore della rivista Nuova Antologia, di cui di Parma nell’anno 1853. Discorso di Piero Torrigiani, Milano 1854; Un supplemento dell’Annotatore annotato da P. Torrigiani, Parma 1858 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] alla lunga e amichevole consuetudine del padre Francesco verso i Medici, il D., ancora giovane, fu chiamato a Firenze, dove iniziò ad impratichirsi nell'ambito della segreteria medicea collaborando sia con Piero, sia con l'altro fratello Bernardo ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] madre Francesca morì, probabilmente di peste, nel 1530 e il padre Piero sposò nello stesso anno Francesca di S. Domenico a Pistoia, dove fece capo la sua attività fino all’anno della morte nel 1547. È possibile che i due si siano incontrati, ma ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] si distinguono per accuratezza e bellezza delle incisioni i Trionfi di Francesco Petrarca, stampati il 16 dicembre la data del 1514 con l’indicazione «ad petitione di Bernardo di Piero Pacini») e fu attivo fino al 1525, pubblicando circa 16 edizioni. ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] l’élite della cultura fiorentina: Giovanni Michelucci, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Coccioli, Edoardo Detti, Piero Calamandrei. quotate.
Fu in quel periodo, nel 1993, che sposò Francesca Rousseau Colzi, dalla quale non ebbe figli.
La produzione ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] prima del 1447.
Per tradizione familiare, Piero si immatricolò tra gli orafi a sposò anche il fratello Bernardo con Francesca Marchionni, dalla quale ebbe almeno marzo di quell’anno e l’inizio dell’anno successivo compose un’Apologia indirizzata al ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 1491, Innocenzo VIII lo nominò, come successore di FrancescoDella Rovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida ., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] (1957), e «Tre nuovi pittori aformali: Mario Merz, Piero Ruggeri, Sergio Saroni» alla galleria Il Milione di Milano ( il figlio Francesco, avuto da lei nel 1972.
Nella capitale avviò una decennale collaborazione con la libreria-galleria dell'Oca di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] nipote Buoninsegna andarono i benefici derivanti dai patronati della pieve di S. Piero in Mercato, delle chiese di S. Paolo, S. Quirico Rinucci) dalla quale ebbe quattro figli: Francesca, che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] che riconosceva come capostipite Piero, e dalla famiglia proveniente dall'Anzolo, di S. Maria Zobenigo, e della Zuecca, avente come stemma fino al 1606. Una trascrizione della prima edizione è stata curata da Francesca Romana de' Angelis (Roma 1989 ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...