UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] del 1442, fu inserita all’interno della più vasta opera dedicata nel 1766 da Giovan Francesco Pagnini alle gravezze e alle monete del , se nel 1442 egli stesso scriveva che il cognato, Piero d’Alamanno Salviati, «disse [...] avere uno mio libro ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] d’immagine di figure aspre e scabre (L’oratore, 1963: Roma, collezione Di Piero), che scartavano sia la poetica romantica del frammento sia i gorghi dell’informale materico, per imporsi come ritrovamenti archeologici o fossili scolpiti dalla natura ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] partito mediceo che cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re ; Maddalena, sposa del conte Gualdo di Piacenza; Francesco, chierico della Camera apostolica (morto il 18 agosto 1534); Nannina ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] villaggio rurale della Martella a Matera (1952-54), progettato da Gorio, che coordinò il gruppo formato da Piero Maria Lugli, in farmacia. Ebbero tre figlie: Giovanna, Paola e Francesca, alle quali Valori indirizzava brevi lettere attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] dal Comune nel 1343 per possesso di abbigliamento di lusso. Piero, assunto nel 1314, raggiunse il massimo di 217 lire, oltre Giovanni Guicciardini, Antonio Pazzi, Giovanni Albizzi e FrancescoDella Casa. Cristoforo, subentrato al padre Bernardo, ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; O. Bovio, Storia dell'Esercito italiano (1861-1990), Roma 1996, ad indicem. Qualche spunto interessante è anche offerto ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Piero Gobetti una chiave di spiegazione della crisi della società italiana nel primo dopoguerra. Il fallimento della ‘rivoluzione liberale’ di Gobetti e prima ancora della agosto 1945, poté abbracciare la figlia Francesca Romana, nata due anni prima, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] Altavilla sorella del G., rimasta vedova di Francesco di Uguccione Della Faggiuola.
La carenza di risorse finanziarie che , di cui aveva sposato la figlia Parta, e poi con Piero e Tarlatino dei Tarlati di Pietramala che ambivano a espandere il loro ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] ) studi giuridici, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XLV (2012), pp. 193-200; Ead., Tra pubblico e privato. Francesco Capodilista e l’eredità Scrovegni, in “Amicitiae pignus”. Studi storici per Piero Del Negro, a cura di U. Baldini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] sposò con Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di 1( febbraio il M. fu degli Otto di custodia e ufficiale della Torre dal 1( ottobre. Dal 1( genn. 1424 fu ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...