TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Trabaria contro i Faggiolani, nonostante un tentativo di accordo matrimoniale (una figlia di Pier Saccone, Francesca, aveva sposato nel 1331 Francesco di Ranieri della Faggiuola). Ma furono proprio i rapporti con i Faggiolani, come qualche anno prima ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] maestro Oliviero Arduini e con Piero di Braccio Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del 1495 il G. iniziò un'importante e lunga ambasceria presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo Francesco Soderini e, in seguito, con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] venne eletto insieme con altri cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso delle borse dello scrutinio nel 1455, è una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] soltanto per assecondare le insistenti esortazioni dell’amante che, nell’agosto 1476, si risolse a intrattenersi con le figlie del potente Piero Pusterla, già consigliere occulto del duca Francesco, utilizzato all’occorrenza come contraltare politico ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] 357-359), secondo cui «li antecessori vostri», da Cosimo a Piero, «usorno in tenere questo Stato più industria che forza. A voi de’ Medici e Vettori, tramite il fratello Francesco.
Per sdebitarsi dell’aiuto ricevuto, il papa lo nominò depositario per ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] maritaggio della illustrissima signora marchesa Cammilla Villa di Ferrara col signor conte Francesco Tiene , Roma 1728, p. 189; F. Soldani, Vita del venerabile abate don Piero Migliorotti, Firenze 1730, p. XI; A. Antonini, Rime de’ più illustri ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] . Guimerá, Romanticismo di G. Rovetta, Francesca da Rimini e La Gioconda di G Pieri. Seguì Una moglie onesta di G. Antona Traversi. Il 25 febbraio, con I rusteghi, venne celebrato il secondo centenario della nascita di C. Goldoni. Tra i successi della ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Calamandrei, insegnante di lettere e storia nei licei, dalla quale ebbe tre figli: Francesca, Aldo e Piero.
All’indomani della laurea in lettere la sua formazione proseguì, grazie a una borsa di studio, presso l’Istituto di studi storici di Napoli ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] per l’VIII Triennale Piero Bottoni. Nel 1949 dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze, nel 1979 Sacripanti fu aggregato all’Accademia nazionale di S. Luca. Sposata il 6 agosto 1951 Mirella Putti, ebbero quattro figli: Paolo, Marco, Francesca ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] con cui strinse una profonda amicizia, Gigi Chessa e Francesco Menzio che, insieme a Jessie Boswell, Nicola Galante ed (1929), dove Pier Maria Bardi lo assunse come segretario della propria galleria e redattore-capo della rivista Belvedere (1930 ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...