CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] della Repubblica che gli varrà poi i rancori della famiglia al potere e la fama di democratico filofrancese.
Nel 1511, quando il gonfaloniere Piero dopo la rotta delle truppe fiorentine a Gavinana.
Lasciava due figli, Niccolò e Francesca, che aveva ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 'arte della lana; il 3 febbraio seguente ebbe l'ufficio di scrivano dei Pupilli e il 30 novembre quello di operaio di S. Maria del Fiore. Nello stesso anno compare come testimone, insieme con Francesco Dei, prevosto di S. Pier Maggiore, in un atto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] uno di rispetto, la condotta al servizio della Repubblica.
Il trionfo a Milano di Francesco Sforza e la successiva pace di Lodi Frignano nell’agosto del 1466, durante una spedizione contro Piero di Cosimo Medici, poiché il signore di Ferrara si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Iacopo di Latino Pigli, ma i registri della prestanza del 1403 rendono chiaro che egli 1388; una seconda moglie, Francesca di Niccolo Serragli, è menzionata dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rerum Ital. Scrip., ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] venti cittadini deputati a gestire il conflitto con Volterra per i diritti dell’allume, nel 1473 fu eletto accoppiatore per un anno e fu unioni ebbe numerosi figli: Francesco, cardinale nel 1503, Giovan Vettorio, Paolantonio, Piero e Lorenzo (nato il ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] a Firenze il 16 settembre 1492 e si presentò a Piero de’ Medici con una lettera di Annibale II Bentivoglio. Bologna, Notarile, Francesco Mattesillani seniore, 16 novembre 1516; Cesare Nappi seniore, pezzo 2; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] nuovo regime.
Alla morte di Nero divenne capo della famiglia il primogenito Francesco (1419-467), il quale ebbe, a sua a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di Piero de' Medici da Firenze, il D. non fu messo da parte, tanto è ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , figlia dei farmacisti dell’ospedale.
Alle scuole comunali ebbe come maestro il padre e a San Piero la famiglia soggiornò fino filosofo e traduttore di Platone Francesco Acri, del latinista Giovanni Battista Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] maestro Stefano e con Andrea, vedova di maestro Lazzaro. Francesco (forse pittore come lui), Piero Stefano Girolamo e Caterina furono i suoi tre figli (Grigioni, 1935, pp. 402, 559, 696-705).
Della discendenza di Gaspare e di sua moglie (tale almeno ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] pediatra ebreo Umberto Franchetti ed ebbe un figlio di nome Piero).
Fino al 1880 ricoprì a Modena la cattedra di geologia Francesco Denza.
Dal 1887 ricominciarono i problemi in campo accademico che culminarono nel 1890 con l’abbandono della docenza ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...