BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 24 febbr. 1501.
Il B., che aveva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo di Todi, Crise, sposa di un figlio di Pier Filippo Della Cornia.
Il catasto dei moltissimi beni del B., omato ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] odierna S. Francesca Romana sul Foro Romano).
"Sendo assai bene litterato, et avendo universale cognitione delle lettere così ad Indicem; J. Haller, Piero da Monte, Roma 1941, ad Indicem; G. Billanovich, Gli inizi della fortuna di F. Petrarca, Roma ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] con la carboneria, alla quale fu iniziato con il fratello Francesco, studente di medicina, pure lui presente in città e 1817, il M. entrò in contatto con la vendita carbonica detta dell’«Amaranto», che si riuniva nella villa del conte P. Saffi a San ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] il 1342, sempre con successo e sempre per il sestiere di S. Pier Maggiore; quattro volte al priorato, nell’ottobre del 1322, poi nell’ del figlio Paolantonio e l’esilio dell’altro nipote Francesco di Niccolò. Nonostante le confische patrimoniali ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] dopo appena due mesi il governo della città a Francesco Visconti. Quanto alla terza città controllata .; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Cleveland, Museum of art) di Gherardo e la S. Francesca Romana e l'angelo del G., nota in almeno . 27, n. 121; G. Corti, Il registro de' mandati dell'ambasciatore… Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL ( ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di Piero di ser Michele, che fecero testamento rispettivamente il 2 dic. 1630 e il 2 dic. 1655. Ricordano il Giani e il Nuti che arma della famiglia fu un melagrano da mezzo in giù ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...]
Gli successero, anch'essi ripetutamente anziani fra il 1396 ed il 1403, i figli Giovanni (marito di Francesca di Piero di Colo Gambacorta), Bindo (marito della nobile Antonina di Bartolomeo da Scorno e morto in Pisa nel 1435) e Mariano, che fino all ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] degli artisti Fabio Rieti e Gilles Aillaud in via di Monserrato. Tramite Turcato, entrò in contatto con Piero Dorazio e Achille Perilli e l’attività della galleria-libreria Âge d’or oltre che con gli altri aderenti al gruppo Forma. Grazie ai rapporti ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se fa senza luy con Lorenzo di Piero, al quale indirizzò molte lettere tra il 1473 e il 1477. Della sua cura per gli ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...