Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] nome: in italiano si aumenta il volume della sillaba accentata (ehi PiEro!; indichiamo con la maiuscola l’innalzamento di Cini 2007, pp. 13-30.
Simone, Raffaele & Masini, Francesca (2009), Support nouns and verbal features. A case study from ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] salvo. La fuga, che il cronista Piero Gradenigo (cit. in Brunetti, La anche lui pittore come Francesco, e fece conoscenza col Praze 1911; A. Ravà, C. a Lugano, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXI (1911), pp. 12-19; Id., La musa dialettale ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del candidato sostenuto da G., il cardinale FrancescoDella Rovere che assunse il nome di Sisto IV a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXIV (1957), pp. 357-360; P. Pieri, Le milizie sforzesche (1450-1534), in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] quello della produzione filmica è il terreno che più sembra risentire di venti anni di 'disimpegno sociale e morale' (Francesco Maselli) Marco Bellocchio, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Pier Paolo Pasolini, autori di film più elitari, di non ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] ‛ da poeta a poeta '. Quando provenzaleggiava con le chiavi di Pierdella Vigna (" Del mio cor, donna, l'una et l'altra 1907, II 232-237); H. Cochin, Un ami de Pétrarque. Lettres de Francesco Nelli à Pétrarque, Parigi 1892, 3, 34, 285-288, 302-308 ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] -s); si è però anche pensato a un’estensione analogica della -i di lupi, avvenuta prima nei maschili, per es., tirava» (Trattati di santa Francesca Romana).
Quando un infinito dipende Galluzzo, 2 voll.
Fiorelli, Piero (1987), Erasmi de Italorum ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] 1969 = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario d’ortografia e di pronunzia, Torino, Eri ( , 3 voll. (2a ed. 2001).
Sabatini, Francesco (1985), ‘L’italiano dell’uso medio’: una realtà tra le varietà linguistiche italiane ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da Sangallo il Giovane, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere PierFrancesco da Viterbo per supervisionare il castello di S. Antonino e si data una macchina di sua concezione per il conio delle monete della Repubblica senese.
Fra il 1528 e il 1532 sono assai ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] e Lodovico il Moro, dall'altra Alessandro VI, Piero de' Medici e Alfonso d'Aragona. Personalmente il Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, passim (della stessa v. anche Francesco Puteolano, maestro dei figlioli di G. II B., in L' ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] l’amichevole concorrenza tra bibliofili, cui partecipava anche Piero Sraffa.
Già nel 1921-22 fu avviato presso volumi) è proseguita sotto la guida di V. La Colla e P. Norsa, dell’ufficio studi, e sotto la supervisione di F. Venturi e L. Valiani fino ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...