Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tra il 1760 ed il 1764 nel convento di S. Francescodella Vigna; dei Giocosi, sorta poco prima del 1714 dietro in partic., ai fini del presente discorso, si vedano i contributi di Piero Del Negro (Gaspare Gozzi e la politica veneziana, pp. 45-63) ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] . 459-485.
2. Un riepilogo del dibattito in Francesco Benigno, Specchi della rivoluzione: revisionismi storiografici a confronto, «Storica», 1, , Tübingen 1995, p. 384; sul Nani cf. Piero Del Negro, Giacomo Nani: appunti biografici, «Bollettino del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della cui familiarità con B. da Pistoia, 13 ag. 1440, per essere richiamato; v. J. Haller,Piero da Monte, Roma 1941, p. 177) e il cancelliere del re d' ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] la morte dei magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e delle loro scorte, a cui seguì una forte delle risorse pubbliche e finisce per favorire la diffusione di corruzione e illegalità.
Riprendendo un’espressione di Piero ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Desamistade (1988) di Gianfranco Cabiddu, e SOS Laribiancos (1999) di Piero Livi, tratto da un classico della letteratura sarda (Quelli dalle labbra bianche, 2008, di Francesco Masala), il film fondativo può essere considerato Arcipelaghi (2001) di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , la sera del 1° maggio 1300, era stato mutilato del naso da Piero Spini, "i Cerchi non palesoron mai chi si fusse, aspettando farne gran ipotesi che l'autore della Cronica possa essere stato il cinquecentista Anton Francesco Doni (il suo cognome ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] impegno delle congregazioni femminili47. È noto il ruolo delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù di Francesca Saverio (1558-1611), Firenze 1970 (nuova ed., Firenze 1999); Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] poema in cui è descritta una storia della creazione dell'umanità simile a quella narrata in Enūma per il Labarna, in: Studia mediterranea Piero Meriggi dicata, edidit Onofrio Carruba, 1983: Rochberg-Halton, Francesca, Stellar distances in early ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] . Qui aveva conosciuto Piero Maroncelli, suo compagno due operine su libretto del Gilardoni, Francesca di Foix e La romanziera e l Romani da Le phyltre di E. Scribe, Milano, teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832); Sancia di Castiglia, opera seria ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] abitò con la moglie ed i figli (Pietro, poi una figlia della quale non conosciamo il nome, ed ancora una seconda che si chiamò Francesca) una modesta casa della contrada di S. Pier Piccolo, ove risiedevano i nobili Bacci. Poco più sappiamo di Luca ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...