TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] della Resurrezione, compare in altre tombe quattrocentesche, come in quelle della beata Villana in S. Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco gli altri quello superbamente severo a Giovanni e Piero de' Medici, del Verrocchio, nella sagrestia vecchia ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] Rammentiamo Donato (v.), i neoplatonici Angelo, Iacopo, Neri, Piero e il domenicano Zenobio (v.). Nel sec. XVII e nel Ranieri, la corona ducale passò al figlio minorenne Francesco, sotto la tutela della madre Chiara Giorgi, che offerse mano e ducato ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] per il quale fece sbozzare un blocco da Bartolommeo di Piero da Settignano detto Baccellino, che lo guastò per modo da che in quell'anno erano divenuti proprietarî della Petraia donde proviene. A Pontremoli in S. Francesco, una Madonna; al Louvre, una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, partecipò ai loro tentativi contro corse voce che oltre la supposta connivenza con Francesco Maria Della Rovere, si moveva accusa al B. di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , quando fossero senza malizia, conseguenza di un giudizio fallace o della fragilità della carne. Questa comprensività e indulgenza arriva, per un verso, fino alla pietà (Francesca, Pierdelle Vigne) e, per un altro, al sorriso malizioso o bonario ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vaio a centinaia. Poiché prestava molta attenzione alla qualità delle merci, Francesco Bartolomei, a Candia, gli dava avviso così di nel febbraio del 1362, aprì un conto corrente presso Piero Zancani; Tommaso Talenti, un amico di Petrarca, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 1326 e l'aprile 1327 (32). Piero Miani aveva rapporti d'affari sia con gli amministratori di Giovanni dalle Boccole che con due delle sue figlie, la moglie di suo fratello, Caterina, e la sorella di lei, Francesca, sposata con Ermolao Balbi (33 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per la vela, imbarcandosi sul Moro di Venezia e Piero Poli aveva lasciato il canottaggio per dedicarsi a tempo pieno terzo titolo europeo consecutivo il 4 con della Pullino (Valerio Perentin, Francesco Chicco, Nicolò Vittori, Umberto Vittori, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] seicentesca: ancora nel 1714 una vendita di seta rese a Piero Pisani oltre il 10 per cento del capitale investito nel giro - Francesca Trivellato - Francesco Vianello, Le anime dei demografi. Fonti per la rilevazione dello stato della popolazione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di lingua italiana.
Il D. ne sostenne la causa in un discorso al Parlamento di Vienna dell'ottobre 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore Francesco Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo impegno a difesa ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...